GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] monografie dedicate al maestro, citate con precisione nelle note di viaggio, ed è individuabile in dipinti del 1930 quali Collina a Cavoretto e Natura morta (entrambi a Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea). Dopo aver preso parte ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] .
Il M. partecipò quindi alla prima Biennale di Nuoro, aggiudicandosi il primo premio con l'opera astratta L'ombra del mare sulla collina (Nuoro, Museo d'arte della Provincia di Nuoro): l'assegnazione del premio a un'opera di netta rottura con la ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] è sempre indicato come il Ghiso.
È forse il Ghiso l'autore della chiesa del monastero di S. Chiara a Genova, sulla collina di Carignano, edificato tra il 1647 e il 1649 (Pazzini Paglieri - Paglieri, p. 106).
Nel luglio del 1650 i padri scolopi di ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] , Compianto sul Cristo morto (perduto). Bologna: Istituto S. Dorotea, Natività della Vergine; coll. Venturi Collina, Allegoria (l'Estate?); coll. Castaldi, Achille fanciullo consegnato al centauro Chirone. Correggio (Reggio Emilia): chiesa ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] murari in laterizio. La commissione edilizia, dopo un primo rifiuto, accettò il progetto a patto che il villino fronteggiasse su via Collina, in modo da non occultare la vista dei ruderi romani al centro dell'isolato (Roma, Arch. capitolino, Verbali ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] L'ultima opera datata concordemente attribuita a L. è il trittico del 1412 con Madonna con Bambino e santi di S. Lorenzo a Collina appena fuori dall'abitato di Mezzomonte, presso Firenze. Nello stesso anno il nome di L. compare per l'ultima volta nei ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] quell'anno. Allo stesso periodo vanno riferiti Temporale con contadini, animali e torre (Bergamo, coll. priv.) e Torre su collina (Fulpiano al Brembo, coll. priv.), di taglio diagonale. Di qualche anno posteriori riteniamo i due paesaggi Sestini, uno ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] generale immobiliare. Per la stessa società il L. realizzò con E. Pifferi e A. Ressa l'albergo Cavalieri Hilton sulla collina di Monte Mario, edificio duramente contestato per il suo impatto sia sul centro storico che sulla zona, di cui ha modificato ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] del Piemonte, G. Romano, Recuperi e nuove acquisizioni (catal.), Torino 1975, pp. 10 s.; M. Bertello-B. Fioretti, Piccola collina torinese, Mombello di Torino 1977, pp. 51 ss.; C. Gardet, Giacomo Jaquerio, in Société française d'archéologie. Congrès ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] Maria. Nel 1955 realizzò la nuova chiesa di Acitrezza e un'altra a Biancavilla. Nel 1957 redasse il piano regolatore della collina di Paternò e sempre a Paternò progettò nel 1958 l'albergo Sicilia e nel 1960 l'ospedale S. Salvatore. Nel 1962, infine ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...