• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [2579]
Europa [220]
Arti visive [715]
Archeologia [694]
Geografia [246]
Biografie [291]
Storia [221]
Architettura e urbanistica [142]
Italia [122]
Asia [79]
Storia per continenti e paesi [73]

Solto Collina

Enciclopedia on line

Solto Collina Solto Collina Comune della prov. di Bergamo (12 km2 con 1635 ab. nel 2008, detti Soltesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Collina, Passo della

Enciclopedia on line

Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (detto anche Passo della Porretta) a 932 m s.l.m., fra il bacino della Limentra (affluente del Reno) e quello dell’Ombrone Pistoiese (affluente dell’Arno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Spielberg

Enciclopedia on line

(ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella Repubblica Ceca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono [...] rinchiusi molti patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, M. Trivulzio. Dal 1855 la prigione fu trasformata in caserma e nel 1925 vi fu istituito un Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CECA – BRNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spielberg (2)
Mostra Tutti

Serra d’Alto

Enciclopedia on line

Serra d’Alto Collina nei pressi di Matera, sede di stazioni preistoriche. Dai livelli più arcaici dei tre nuclei insediativi del Neolitico antico provengono ceramiche graffite associate a ceramica impressa. [...] Nel Neolitico medio si passa a un unico abitato, non trincerato, che occupa l’intero pianoro collinare; le sepolture sono in pozzi o in grotticelle nei fossati ormai interrati. Da qui prende nome la cultura di S., diffusa nel 4° millennio a.C. nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NEOLITICO – CERAMICA – ARGILLA – CAPRINI

San Colombano

Enciclopedia on line

San Colombano Collina isolata della Lombardia (147 m s.l.m.), nel basso Lodigiano. Si estende in lunghezza per 8 km (da O a E) con una larghezza di circa 2 km. Il suo versante settentrionale è parallelo al corso del [...] Lambro, mentre il limite meridionale presenta una rientranza convessa verso N, che pare corrisponda a un’antica ansa del Po. È costituita da calcari pliocenici e da argille, cui si sono sovrapposte alluvioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – QUATERNARIO – LOMBARDIA – CALCARI – ARGILLE

Montagna Bianca

Enciclopedia on line

Collina della Boemia Centrale, ora compresa nell’agglomerato urbano di Praga. L’8 novembre 1620 l’esercito della Lega cattolica, guidato da Massimiliano di Baviera, vi sconfisse quello boemo dell’elettore [...] palatino Federico V, al comando di Cristiano di Anhalt. La battaglia della M. (o di Praga) segnò la fine del regno di Federico V, la rovina della vecchia nobiltà boema e la soppressione dei privilegi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO DI BAVIERA – FEDERICO V – BOEMIA – PRAGA

Monte Mario

Enciclopedia on line

Monte Mario Collina compresa entro il perimetro della città di Roma (164 m), sulla destra del Tevere. Sulla vetta (punto geodetico del meridiano di Roma, 12°27′13″ a E di Greenwich), che è il punto più alto della [...] città, si trova l’osservatorio astronomico di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – EUROPA – ITALIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEVERE – ROMA

Bagnoli

Enciclopedia on line

Bagnoli Sobborgo occidentale di Napoli, ai piedi della collina di Posillipo, nei Campi Flegrei; sulla riva E del golfo di Pozzuoli, frequentato centro balneare e idrotermale (sorgenti di acque clorurato-sodiche-termali, [...] 80 °C). Ex zona industriale, sede della Città della scienza, uno dei più grandi musei scientifici interattivi europei distrutto a seguito di un incendio nel 2013 e in fase di ricostruzione, dagli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPI FLEGREI – ITALSIDER – POSILLIPO – POZZUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnoli (1)
Mostra Tutti

Piedigrotta

Enciclopedia on line

Nome di una zona di Napoli alla base della collina di Posillipo, derivato dalla Grotta Vecchia o Romana, scavata forse nel 3° sec. a.C. per abbreviare il percorso fra Napoli e Pozzuoli, poi più volte ampliata. Nella [...] località si svolgeva la più antica delle feste partenopee, menzionata già da Petronio, nel Satyricon; della festa di P. parla una lettera di G. Boccaccio. In età moderna, il 7 settembre, vi aveva luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: POSILLIPO – BOCCACCIO – POZZUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piedigrotta (1)
Mostra Tutti

San Genesio

Enciclopedia on line

Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi [...] convennero a discutere i comuni interessi i consoli di Lucca, Pisa, Firenze; nel 1162, dopo la distruzione di Milano, l’arcicancelliere Rainaldo di Dassel vi convocò i vassalli dell’Impero e i rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – RAINALDO DI DASSEL – VALDARNO INFERIORE – ENRICO VI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Genesio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
collinare
collinare agg. [der. di collina]. – Che si riferisce a una collina o a un gruppo di colline: zona c., fascia collinare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali