(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] di Mario e Silla, appoggiarono il primo, ma furono poi sconfitti nella battaglia combattuta a Roma presso porta Collina (82).
Linguisticamente i Sanniti costituiscono il gruppo meridionale (osco) della famiglia osco-umbra comprendente anche i Campani ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] incremento edilizio, che ha ingrandito l’abitato urbano, lungo le direttrici della pianura e anche a Sud verso la collina, in concomitanza con il consistente e costante incremento della popolazione verificatosi in quel periodo.
Con il Piano INA Casa ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] fondamentale sulla via Emerita Augusta. A partire dal 2° sec. d.C., T. raggiunse un notevole sviluppo urbano: la collina con un recinto di mura come centro politico, amministrativo, religioso, e la pianura con un agglomerato sparso, dove si trovavano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] della città (Via Sacra, Strada Occidentale, Strada del Pireo, dell'Accademia, per Acharnai, per il Falero, presso la collina di Filopappo e la porta di Diochare); sono collocate, tranne qualche eccezione, all'esterno della città, che ha avuto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] Passo di Viamaggio).
L’influenza della cultura di tipo villanoviano di V. si estende ad altri centri, compresi tra l’area collinare intorno al Rubicone a nordovest e il torrente Marano a sud-est, con alcune propaggini verso il Piceno. Già dalla prima ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] ampiamente a G. nel IV sec. a.C. Le necropoli preromane della città erano ubicate, in posizione vicina e contrapposta alla collina dell’oppidum, sui colli di Sant’Andrea e di Santo Stefano. Le sepolture si presentano con la forma di un pozzetto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] ipotizzare occupazioni del territorio nella forma sia del castellaro sia di insediamenti, per ora non meglio definibili, in collina oppure collocati a mezza costa (Minucciano, Pieve San Lorenzo), prossimi a naturali vie di comunicazione.
Tra la fine ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Tra i resti monumentali vanno annoverate anche le vestigia delle mura, con la porta di Siviglia, e della basilica della collina di El Germo.
Nel campo delle arti suntuarie, e in particolare della oreficeria, bisogna citare il tesoro di Torredonjimeno ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] piana di M. L’insediamento più antico si trovava a circa 1 km a nord dal sito della città classica, sulla collina di Gortsouli, dove sono state rinvenute tracce di frequentazione tra il periodo geometrico e quello classico.
Nel momento del primo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Romuliana
Sergio Rinaldi Tufi
Romuliana
Il cosiddetto Pseudo-Vittore, nelle sue Epitomi databili [...] può dire che tutto il complesso aveva caratteristiche di alta rappresentanza.
Circa 1 km a est della città, sulla sommità della collina detta Magura, si sono rinvenuti i resti di due mausolei, di due monumenti commemorativi e di un tetrapylon, tutti ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...