Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] È un insieme vasto e complesso, consacrato al culto delle acque: il grande ruscello dell’Altbach che discende dalla collina di Heiligenberg lo circonda sui lati ovest e sud. Risale a prima della conquista romana e subì trasformazioni e ingrandimenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] .C., dell’incendio degli Iceni. Nella ricostruzione che segue la fine della rivolta, la città si espande anche sulla collina occidentale, sulla cui estremità di nord-ovest si impianta un castrum che, per lungo tempo (e stranamente, visti i precedenti ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] e dallo statunitense Carl W. Blegen (1932-38) fu chiaro che erano ben nove gli strati abitativi che caratterizzavano la collina di Hisarlik: ognuno di essi venne contrassegnato con il nome della città e un numero romano progressivo, e con una lettera ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] si localizzano nella valle e nelle pendici e sommità delle colline di minore altitudine che si estendono a nord del colle stesso, a uso funerario. Sul pendio orientale della collina si estese una vasta area cimiteriale, utilizzata almeno fino ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] dell’Oglio, che per lungo tratto ne segna il confine meridionale. Il territorio è per più della metà montuoso e collinoso, comprendendo la Val Camonica (Oglio), la Val Trompia (Mella) e la bassa valle del Chiese, con i rilievi interposti culminanti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] a sua volta discendente di quell’Antioco I di Commagene che si era fatto costruire un altro celeberrimo monumento funerario sulla collina detta oggi Nemrud Daõ, in Turchia. La struttura era a pianta quadrata, ma la facciata che guarda verso la città ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] fortificazioni di Cavallino e dei Fani (Salve). Un tale apprestamento difensivo che doveva proteggere l’abitato sulla collina prospiciente l’insenatura orientale si collega al sistema viario che dall’approdo otrantino portava verso gli insediamenti ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] del generale F.-É.-C. Kellermann (1793). Durante le guerre napoleoniche fu occupata dagli Austriaci.
La città romana era sulla collina di Fourvière (Forum Vetus): il cardo e il decumano si incrociavano presso il foro. Resta il teatro, sul fianco del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] la documentazione si limita sostanzialmente al muro provvisto di torri che circonda l'insediamento prepalaziale di Haghia Fotià, nella collina di Kuphotà, di probabile ispirazione cicladica, e ad una torre posta a controllo dell'accesso al primo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] C., per influsso greco e romano. L’insediamento sparso aveva come punto di riferimento un luogo più sicuro e meglio difendibile (collina, laguna), oppure gravitava e in parte era compreso in una vasta area delimitata e difesa da un terrapieno e da un ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...