In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi di età geologica recente (neogenico-quaternaria). Esistono c. che hanno età più antica ( c. residuali), ...
Leggi Tutto
Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (detto anche Passo della Porretta) a 932 m s.l.m., fra il bacino della Limentra (affluente del Reno) e quello dell’Ombrone Pistoiese (affluente dell’Arno). ...
Leggi Tutto
tell Termine arabo («collina, monte»), elemento assai frequente nella formazione dei toponimi arabi. In particolare, indica i fasci delle catene dell’Atlante situati fra il Mediterraneo e gli altipiani [...] , per lo più costiero, che si presti alle colture, in contrapposizione alle steppe, generalmente sterili.
In archeologia, collina artificiale che si è andata formando nel tempo con la sovrapposizione di insediamenti, soprattutto in luoghi in cui le ...
Leggi Tutto
(ceco Špilberk) Collina che sovrasta la città di Brno, nella Repubblica Ceca, in Moravia. È famosa per la fortezza, risalente all’11° sec., che servì dal 1742 al 1855 come prigione austriaca. Vi furono [...] rinchiusi molti patrioti italiani, fra cui S. Pellico, P. Maroncelli, F. Confalonieri, G.G. Pallavicini, M. Trivulzio. Dal 1855 la prigione fu trasformata in caserma e nel 1925 vi fu istituito un Museo ...
Leggi Tutto
Serra d’Alto Collina nei pressi di Matera, sede di stazioni preistoriche. Dai livelli più arcaici dei tre nuclei insediativi del Neolitico antico provengono ceramiche graffite associate a ceramica impressa. [...] Nel Neolitico medio si passa a un unico abitato, non trincerato, che occupa l’intero pianoro collinare; le sepolture sono in pozzi o in grotticelle nei fossati ormai interrati.
Da qui prende nome la cultura di S., diffusa nel 4° millennio a.C. nell’ ...
Leggi Tutto
Collina isolata della Lombardia (147 m s.l.m.), nel basso Lodigiano. Si estende in lunghezza per 8 km (da O a E) con una larghezza di circa 2 km. Il suo versante settentrionale è parallelo al corso del [...] Lambro, mentre il limite meridionale presenta una rientranza convessa verso N, che pare corrisponda a un’antica ansa del Po. È costituita da calcari pliocenici e da argille, cui si sono sovrapposte alluvioni ...
Leggi Tutto
Collina della Boemia Centrale, ora compresa nell’agglomerato urbano di Praga.
L’8 novembre 1620 l’esercito della Lega cattolica, guidato da Massimiliano di Baviera, vi sconfisse quello boemo dell’elettore [...] palatino Federico V, al comando di Cristiano di Anhalt.
La battaglia della M. (o di Praga) segnò la fine del regno di Federico V, la rovina della vecchia nobiltà boema e la soppressione dei privilegi della ...
Leggi Tutto
Collina compresa entro il perimetro della città di Roma (164 m), sulla destra del Tevere. Sulla vetta (punto geodetico del meridiano di Roma, 12°27′13″ a E di Greenwich), che è il punto più alto della [...] città, si trova l’osservatorio astronomico di Roma ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio")
Umberto Cassuto
È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso [...] diretta da F. A. Schaeffer, il quale, coadiuvato da G. Chenet, dal 1929 in poi ha condotto nel porto e sulla collina una serie di campagne di scavo eccezionalmente fruttuose.
Fino ad ora (campagne 1929-1936), oltre a una parte del quartiere del porto ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...