KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] , con mura poderose rinforzate da torri rettangolari e da due bastioni che si prolungano, in senso ortogonale ad esse, lungo la collina su cui si trovava la cittadella. Nelle mura si aprono due porte monumentali del tipo siro-hittita: pianta a T, e ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colli di Roma. Il nome si fa derivare da antiche macchie di vimini delle quali sarebbe stato coperto. Dovette far parte etnicamente e politicamente del nucleo sabino del Quirinale, pur [...] delimitato a S dall'Argiletum e ai lati dal Vicus Longus e dal Vicus Patricius; più tardi si estese fino alle porte Collina e Viminale. Una via che segue la cresta del colle V. è stata riconosciuta negli scavi per la costruzione del Teatro dell ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] tortuose si diramano dalla High Street, l'arteria principale. Sulla sinistra dell'Itchen traversato da numerosi ponti, si eleva la collina di Santa Caterina, dalla quale si gode una bella vista sulla città. Winchester, che nel 1931 contava 22.969 ab ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] che si traducono in una complessa e maestosa scenografia naturale. La pianura, che forma un grande semicerchio intorno all’area collinare, è stata generata in larga parte dall’azione dei corsi d’acqua alpini e si presenta ancor oggi, nonostante un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (81 km2 con 78.491 ab. nel 2008). Comprende il vecchio centro di Montecelio su un caratteristico cocuzzolo (350 m s.l.m.), il nuovo centro di Guidonia (a 105 m s.l.m. nella pianura [...] militare e interforze. Industrie estrattive (travertino, marmo), dei materiali da costruzione e meccaniche.
Ai piedi della collina di Montecelio è stata messa in luce una grotta contenente una sepoltura neolitica. All’Inviolatella, è stata scoperta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (fino al 1934 Monte San Giuliano; 47,3 km2 con 28.642 ab. nel 2008), situato a 750 m s.l.m. sulla vetta del monte omonimo.
Storia
Città degli Elimi, E. fu occupata nel 6° [...] Punici ad Astarte e dai Romani a Venere, che ebbe culto col nome di Venere Ericina; di esso restano scarse tracce sulla collina del castello. Le mura della città presentano fasi e tecniche diverse, tra il periodo elimo e quello punico. Tra il 4° e ...
Leggi Tutto
Vaison-la-Romaine Centro della Francia meridionale, nel dipartimento di Vaucluse sull’Ouvèze.
È l’antica Vasio Vocontiorum, capitale della regione dei Voconzi, la più fiorente città della Gallia Narbonese. [...] monumenti concentrati nel quartiere della Villasse (casa del Delfino con ambienti termali, strada commerciale con botteghe) e nella collina del Puymin (teatro, portico di Pompeo, casa detta ‘il Pretorio’, villa del Pavone, ornata di mosaici policromi ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi della Toscana. L’O. grossetano (161 km; bacino 3480 km2) nasce dal versante sud-orientale dei Monti del Chianti e si getta nel Mar Tirreno (15 km a SO di Grosseto) dopo aver attraversato [...] soli 29 m3/s, ma le sue piene sono violente. L’O. pistoiese (38 km) nasce presso il Passo della Porretta (o Passo della Collina) e scorre quindi nella pianura di Pistoia e lungo i margini orientali del Monte Albano, sboccando nell’Arno presso Signa. ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990)
Osvaldo BALDACCI
La seconda Guerra mondiale ha lasciato pressoché incolume la vecchia e la nuova Sassari producendo qualche danno nel quartiere industriale che si [...] è sviluppata a scacchiera in prevalenza con piccoli palazzi; a nord il quartiere dei Cappuccini risale con graziose villette la collina omonima; a nordovest si estende il quartiere di Rosello o Baddi Manna, collegato col nucleo urbano più antico da ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] dall’antichità micenea (ca. 1600-1200 a.C.) come città del re Nestore, oggi identificata con il sito di scavato sulla collina di Epanò Englianos. Nel 425 a.C., durante la guerra del Peloponneso, lo stratega ateniese Demostene occupò il promontorio e ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...