(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] di Mario e Silla, appoggiarono il primo, ma furono poi sconfitti nella battaglia combattuta a Roma presso porta Collina (82).
Linguisticamente i Sanniti costituiscono il gruppo meridionale (osco) della famiglia osco-umbra comprendente anche i Campani ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] di polje, il quale continua l'altipiano liburnico. A N. l'isola è maggiormente piatta (M.S. Giorgio, m. 328), mentre a S. qualche collina (M. Obzova, m. 569, e M. Orliacco, m. 539) supera i 500 m. L'ossatura è formata per la massima parte da terreni ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] .101. La superficie agraria e forestale è di ha. 229.694 così divisa:
Più dei 3/4 sono rappresentati da terreni di collina o di alta collina e solo 1/4 (22,43%) da pianura.
Nella zona di pianura, in virtù delle vecchie e delle recenti bonifiche, sono ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] , alle cui spalle si stendono i quartieri Costa dei Barbari e Chinatown, a loro volta dominati da Nob Hill, la ‘collina dei nobili’.
Alla base delle fortune economiche della città sono le attività portuali, che si avvalgono di un sito naturale unico ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] fondamentale sulla via Emerita Augusta. A partire dal 2° sec. d.C., T. raggiunse un notevole sviluppo urbano: la collina con un recinto di mura come centro politico, amministrativo, religioso, e la pianura con un agglomerato sparso, dove si trovavano ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 32 con diminuzioni di oltre il 25%). Nel periodo 1951-71 gli abitanti della montagna sono discesi da 10,8 a 9,9%, quelli della collina da 42,3 a 40,7%, mentre la popolazione di pianura è salita dal 46,8 al 51,4%. L'insediamento urbano ha avuto uno ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] del Chienti, a circa 4 km. in linea retta.
L'attuale centro è uno dei balconi interni della regione, su cresta collinosa (a 255 m. s. m.), plasmata, nelle arenarie o sabbioni e nelle argille plioceniche, dall'Entogge e dal salino Cremone, affluenti ...
Leggi Tutto
PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941; II, 11, p. 554)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le gravi ferite infertele dalla guerra (26.000 vani distrutti), la città si è rapidamente trasformata e ampliata. [...] per l'esportazione. È quasi ultimata la strada multipla P.-Riola, per la valorizzazione dell'area depressa di Sambuca Pistoiese, e così la variante di Serravalle; in stato avanzato sono i lavori per il nuovo valico in galleria della Collina. ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] , con torre di 125 m, arch. R. Buluç, 1989). Nel caravanserraglio di Kurşunlu (1746), con l’adiacente bazar, ha sede dal 1967 l’importante Museo della civiltà anatolica. Isolato su una collina si trova il grandioso mausoleo di Atatürk (1944-53). ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] due fiumi si costruirono divagando. Vilja è chiusa su tre lati (Góra Zamkowa, Pohulanka e Bakszta) da un anfiteatro di colline boscose, che s'aprono verso O., dove la Wilia disegna i suoi ampî meandri: situazione favorevole ai traffici e alla difesa ...
Leggi Tutto
collina
s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...