Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] -orientale.
L’Antiappennino si sviluppa in più formazioni. A S dell’Arno sono le alture del Volterrano, delle CollineMetallifere, del Senese, interessate nel Plio-Pleistocene da una serie di cicli trasgressivi e segnate dai calanchi. L’Antiappennino ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] alla parte nord-orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, Val di Chiana, Monte Amiata e CollineMetallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi, fuorché all’estremo sud-occidentale dove si erge la ...
Leggi Tutto
Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle CollineMetallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] boraciferi dei dintorni, la cui prima utilizzazione risale (1827) all’ingegnere e imprenditore di origine francese Francesco Giacomo de Larderel (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858). Nel 1846 il granduca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] di osservazioni sui rilievi soprattutto prealpini veneti, tirolesi e lombardi, su parte dell’Appennino modenese e sulle CollineMetallifere toscane. Tuttavia, l’idea di presentarla in forma sintetica e corroborata da precisi riscontri sul terreno ...
Leggi Tutto