• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [10]
Europa [6]
Storia [5]
Italia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]
Diritto civile [3]
Biografie [2]

SAN MARTINO della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] piemontese agli ordini diretti del re Vittorio Emanuele II e l'ala settentrionale dell'esercito austriaco schierato sulle colline moreniche di riva destra del Mincio, mentre altra contemporanea battaglia si combatteva più a sud fra l'esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO della Battaglia (1)
Mostra Tutti

GOITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOITO (A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo Vanni Paesello della provincia di Mantova, sulla destra del Mincio, a 30 m. s. m. La sua posizione strategicamente importante lo rese celebre nella storia [...] , il quale ne aveva assunto la responsabilità - funzionava molto imperfettamente dopo il passaggio del Mincio. L'attesa sulle colline moreniche del Garda a oriente del Mincio durava da oltre venti giorni, quando, ricevuti i rinforzi del Nugent e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOITO (1)
Mostra Tutti

LONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONATO (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Pompilio SCHIARINI * Importante borgo della provincia di Brescia, situato a 188 m. s. m., a SO. del Lago di Garda, nelle colline moreniche che chiudono il lago [...] verso il piano. Nel paese notevoli le antiche mura e un castello del tempo romano. Il comune (68,61 kmq.) contava nel 1921 8918 ab. (di cui 2958 nel capoluogo, il resto in numerosi altri piccoli agglomerati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONATO (1)
Mostra Tutti

ALGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione storica dell'Alta Svevia percorsa dall'lller, tra il lago di Costanza e il Lech; che, nel più largo senso comprende le catene periferiche delle Alpi calcaree settentrionali subito ad oriente del [...] naturale della quale è a nord, nella zona d'altipiano che ha per centro Kempten. Essa zona è quella occupata dalle colline moreniche della glaciazione più recente, larga sino a 30 km. a settentrione degli sbocchi vallivi del Lech e dell'Iller, verso ... Leggi Tutto
TAGS: COLLINE MORENICHE – LAGO DI COSTANZA – GLACIAZIONE – ALTA SVEVIA – VORARLBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGOVIA (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE delle Stiviere

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo della provincia di Mantova (chilometri 30), situato a sud-ovest dell'arco di colline moreniche che limita a mezzogiorno il lago di Garda. Ha 3990 ab. (1921). Fu il potente castrum dei romani, dal [...] quale prese il nome. Nel 1568 vi nacque San Luigi Gonzaga (morto nel 1591), il cui teschio si conserva ancora nel santuario a lui dedicato. Nello stesso santuario vi sono bei quadri del Guercino e della ... Leggi Tutto
TAGS: SAN LUIGI GONZAGA – COLLINE MORENICHE – INDUSTRIA SERICA – LAGO DI GARDA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE delle Stiviere (1)
Mostra Tutti

PINZANO al Tagliamento

Enciclopedia Italiana (1935)

PINZANO al Tagliamento (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 31,2 km. da questa città e 8 km. da S. Daniele del Friuli, 201 m. s. m., presso le ultime pendici delle [...] del Tagliamento, che qui restringe alquanto il suo letto (superato da un gran ponte in cemento armato), incidendo le colline moreniche che gli sbarravano l'accesso alla pianura, dove il suo corso è larghissimo. Presso Pinzano, che è sulla linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZANO al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

CAPRINO Veronese

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Verona, che occupa le propaggini meridionali del Baldo e le colline moreniche del Garda. È vasto km. 47,35 con colture specializzate di frutteti, vigneti, gelsi, olivi (km. 3,49), [...] campi di cereali e patate frammisti a filari di viti (10,25), e nelle zone più alte prati e pascoli (13,13) e boschi (9,65). Il capoluogo che è situato nella sola valle d'una qualche importanza scendente ... Leggi Tutto
TAGS: COLLINE MORENICHE – LAGO DI GARDA – CEREALI – OLIVI – GELSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRINO Veronese (1)
Mostra Tutti

POLESSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESSIA (in polacco Polesie, in russo Poles′e; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo Riccardi Regione dell'Europa orientale, vasta circa 80.000 kmq., costituita essenzialmente dalla parte più bassa del bacino [...] probabilmente un clima migliore dell'attuale e fu ricercata dall'uomo, che s'insediò sulle dune e sulle colline moreniche, come dimostrano i numerosi reperti magdaleniani, aziliani e neolitici. Le vie di comunicazione principali sono date dai corsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESSIA (1)
Mostra Tutti

POSNANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSNANIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] E.), ed è costituita da pianure dal suolo argilloso e sabbioso (Pliocene), la cui monotonia è interrotta da serie di colline moreniche, da drumlins e da ampî solchi (pradoliny), diretti da E. a O., scavati dalle acque di ablazione del ghiacciaio che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti

NOWOGRÓDEK

Enciclopedia Italiana (1935)

NOWOGRÓDEK (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi Piccola città della Polonia orientale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella zona di colline moreniche, alte al massimo 340 m., che s'innalzano immediatamente [...] bassa, piana e spesso paludosa; solo a sud del Niemen, nella parte centrale del voivodato, e nell'angolo NE., alcune colline moreniche s'innalzano a più di 200 m. d'altezza (massimo 340 m. presso Nowogródek). La popolazione è formata per poco più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali