• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [10]
Europa [6]
Storia [5]
Italia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]
Diritto civile [3]
Biografie [2]

SOLFERINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFERINO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese e comune della provincia di Mantova, dalla qual città il paese dista 35 km. verso NO. Esso sorge a 125 m. s. m. sopra un ripiano posto [...] a sinistra nella regione della piazza di Peschiera, l'esercito francese a destra nella direzione delle colline centrali e meridionali dell'anfiteatro morenico del Garda. In particolare, per il settore francese che interessa la battaglia di Solferino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFERINO (1)
Mostra Tutti

BRIANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] , le ragioni sono due: la prima è dovuta alla consuetudine, e la seconda alla natura del suolo collinoso, di origine morenica, che la distingue dall'antistante pianura. L'idrografia della regione è caratterizzata, oltre che dai fiumi Seveso, Lambro ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ANFITEATRO MORENICO – INDUSTRIA MECCANICA – DIOCESI DI MILANO – ERA QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIANZA (1)
Mostra Tutti

PESCHIERA del Garda

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Leone [...] si estende su 17,58 kmq. e consta di basse ondulazioni moreniche a elementi prevalentemente calcarei, coltivate a viti, mais, frumento. Benedetto nella pianura lugana, Paradiso presso le colline che costeggiano il Mincio). Fortificazioni. - Peschiera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCHIERA del Garda (2)
Mostra Tutti

AAR o Aare

Enciclopedia Italiana (1929)

È il più importante fiume il cui corso appartenga interamente alla Confederazione Svizzera; affluente di sinistra del Reno. Il suo bacino, che ha una superficie di 17.780 kmq., è limitato dal Giura, dalle [...] e di Glarona e da quella serie di basse montagne e di colline che s'innalzano a N. dei laghi di Wallen e di d'altipiano, che va fino ad Aarburg, fiancheggiato da depositi morenici e da ampî terrazzi. In questa sezione attraversa Berna e Soletta ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – LAGO DI ZURIGO – IMPALUDAMENTI – LAGO DI THUN – ALPI BERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AAR o Aare (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] costa restano prominenti, fra una valle e l'altra, le dorsali collinose, cui si dà il nome d'insieme di Ghati orientali. Al NE vi si sono limitati, di modo che anche le formazioni moreniche, pure in qualche caso vistose, si presentano assai sparse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] i pianori delle Alte Giulie, seguono verso S. altipiani e dossi che sfumano nella pianura con fertili colline. L'anfiteatro morenico, in gran parte wurmiano (morene alterate del Rissiano a E.), che chiude la valle del Tagliamento e ha dietro a sé l ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

MINNESOTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Alessandro DE MASI Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] si oltrepassano appena i 500 m. nei principali allineamenti di colline (Mesabi Iron Range, Sawteeth Mountains), che si estendono non lungi di 9940 kmq. Tipica, come in tutte le regioni moreniche, l'indecisione della rete idrografica, che qui è volta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESOTA (2)
Mostra Tutti

NIMIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMIS (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Paese del Friuli in provincia di Udine, situato a monte dell'area in cui le valli dei torrenti Torre, Cornappo e Lagna s'incontrano e sboccano nel lembo di pianura [...] che s'insinua tra le colline eoceniche e quelle moreniche. Nimis è costituito da varie borgate che occupano il ripiano solcato dal tronco estremo del Cornappo, in posizione protetta dalle piene degli altri due e quasi tutte sulla destra del torrente. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TAGLIAMENTO – ATTIMIS – UDINE
1 2 3 4 5
Vocabolario
collina
collina s. f. [lat. tardo collīna, propr. femm. di collinus, agg. di collis «colle»]. – 1. Elevazione del terreno, piuttosto estesa e prolungata; in geografia fisica, rilievo poco elevato su un piano, per lo più alluvionale, costituito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali