• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Medicina [15]
Farmacologia e terapia [6]
Storia della medicina [4]
Chimica [3]
Biologia [1]
Biografie [2]
Patologia [2]
Biochimica [1]
Religioni [1]
Chirurgia [1]

parafarmacista

NEOLOGISMI (2018)

parafarmacista s. m. e f. Farmacista titolare o dipendente di una parafarmacia. • sul ddl di Gasparri e Tomassini, presentato solo l’1 luglio 2008, sembra esserci stata un’accelerazione della maggioranza. [...] e parafarmacisti; con i primi, molto ascoltati in Parlamento, pronti alla serrata pur di non perdere il sacro monopolio del collirio. (Antonio Polito, Corriere della sera, 14 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Niente di fatto invece sui porti, per ... Leggi Tutto
TAGS: GIUGLIANO

glaucoma

Enciclopedia on line

Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. [...] Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso trattamento topico, con colliri medicati, o sistemico (per es., diuretici inibitori durante una procedura rapida e indolore (preceduta da collirio anestetico). L’intervento laser riesce a ottenere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: PAPILLA OTTICA – NERVO OTTICO – DIAGNOSI – CORNEA – IRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucoma (2)
Mostra Tutti

PILOCARPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOCARPINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Mario BARBARA . Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] si somministra nell'uomo alla dose di gr. 0,005-0,01 per iniezione sottocutanea, come eccitante delle secrezioni. Come collirio, e per la cura del cuoio capelluto è usato al 0, 5%. Avvelenantento da pilocarpina. - È assolutamente raro, ricorda assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOCARPINA (1)
Mostra Tutti

ESERINA o fisostigmina

Enciclopedia Italiana (1932)

Alcaloide della fava del Calabar (Ci5H21N3O2), in cristalli aghiformi splendenti, incolori o appena giallognoli, senza odore, di sapore amaro, solubili in 85 parti d'acqua. È assai tossico, agisce principalmente [...] in terapia dai fenomeni tossici generali. Si adopera perciò l'eserina in oculistica (salicilato d'eserina, Physostigminum salicylicum, per collirio, 0,5-1%; secondo la farmacopea italiana, 1929, la dose massima nell'adulto è 1 milligrammo per volta e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTO MUSCOLARE – FAVA DEL CALABAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERINA o fisostigmina (3)
Mostra Tutti

glaucoma

Dizionario di Medicina (2010)

glaucoma Grazia Pertile Terapie del glaucoma Lo scopo del trattamento del glaucoma è di conservare la funzione visiva del paziente e la sua qualità di vita. Le conoscenze attuali dei meccanismi che [...] Sono disponibili numerosi farmaci per il trattamento del glaucoma. La maggior parte è somministrabile per via topica, sotto forma di collirio. Il meccanismo d’azione si basa sulla capacità di ridurre la produzione di umor acqueo o di aumentarne il ... Leggi Tutto
TAGS: INIBITORI DELL’ANIDRASI CARBONICA – ASPETTATIVA DI VITA – ANIDRASI CARBONICA – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE

MINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme) A. Messina Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] 'abitato moderno (due lèkythoi ariballiche a figure rosse con testa femminile di profilo, di produzione siceliota, un contenitore per collirio con bollo). Nel 1961 sono stati messi in luce i resti di un ninfeo monumentale, che fiancheggiava l'accesso ... Leggi Tutto

cataratta

Dizionario di Medicina (2010)

cataratta Grazia Pertile Trattamento chirurgico della cataratta Attualmente non esiste una terapia medica efficace per la cataratta, perciò l’asportazione chirurgica del cristallino rimane l’unico trattamento [...] viene generalmente eseguito in anestesia locale. Si distinguono l’anestesia tipica, con la semplice somministrazione di un collirio anestetico, e l’anestesia peribulbare che prevede l’iniezione di una soluzione anestetica intorno al bulbo oculare ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – POTERE DIOTTRICO – BULBO OCULARE – TERZO MONDO – ANESTETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataratta (1)
Mostra Tutti

cataratta

Dizionario di Medicina (2010)

cataratta Grazia Pertile Processo di progressiva opacizzazione del cristallino, legato all’ossidazione delle proteine che lo costituiscono. Il termine risale al Medioevo (dal lat. cataracta o catarr(h)acta, [...] viene generalmente eseguito in anestesia locale. Si distinguono l’anestesia tipica, con la semplice somministrazione di un collirio anestetico, e l’anestesia peribulbare che prevede l’iniezione di una soluzione anestetica intorno al bulbo oculare ... Leggi Tutto
TAGS: FACOEMULSIFICAZIONE – ANESTESIA GENERALE – POTERE DIOTTRICO – CORTICOSTEROIDI – ELETTROCUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataratta (3)
Mostra Tutti

TESTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Armando Massimiliano Panarari TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica. Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] Roma (con il design del logo ufficiale, il tedoforo triangolare ispirato alla pittura di Mario Sironi) nel 1960; il collirio Stilla e i pannolini della Lines nel 1968; gli abitanti sferici del pianeta Papalla per promuovere gli elettrodomestici della ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AGENZIA ARMANDO TESTA – ARTE CONTEMPORANEA – OMAR CALABRESE – EZIO D’ERRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Armando (2)
Mostra Tutti

GUAITA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITA, Luigi ** Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] Del G. meritano ancora di essere ricordati alcuni studi di fisiopatologia, di clinica e di indagine strumentale oftalmologica: Il collirio di eserina nelle cheratiti e nel glaucoma, ibid., IX (1880), pp. 1-23; Le collyre d'ésérine dans leskératites ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
collìrio
collirio collìrio s. m. [dal lat. collyrium, gr. κολλύριον, «unguento, collirio»]. – Forma particolare di medicamento, usata sin dall’antichità contro le affezioni oculari: c. liquido, per istillazione a gocce nel sacco congiuntivale; c. molle,...
gèl
gel gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali