Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] donna. È come se Juan sacrificasse l’ipotetico hijo che Yerma avrebbe potuto avere da lui. In preda all’ira cinge il collo del marito con le sue mani e lo uccide, invasata di un filtro dionisiaco che ricorda Agave che dilania e sbrana Penteo nelle ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] reso famosi i vitigni Pinot nero e Chardonnay; dal nome del vino deriva borgognona, la ‘bottiglia da vino, di forma panciuta e collo corto, di circa 3/4 di litro’. Chablis (1765) è il nome del vino di Chablis, dal nome di una località della Borgogna ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Mario Betti è detto Mi’ lordo «perché va vestito tutto per l’appunto e all’inglese, mentre invece ha sempre il collo e gli orecchi così sudici, che pare proprio uno spazzaturaio trasvestito da signore».Il nome Rosa ispira al Luigi Malerba di Salto ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] si legge:Un bue, la Madonna seduta direttamente sulla schiena rivolta al lato sinistro del bue che è delineato col collo inarcato, la testa protesa, gli arti flessi in relazione all’atteggiamento forzato dell’animale che si va sollevando da terra ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] , si vestono di rock in Rewind (1999) di Vasco Rossi: «Vorrei stringerti le braccia / le braccia attorno al collo e baciarti / baciarti dappertutto... / vorrei possederti... / sulla poltrona di casa mia». Si colorano, invece, di romanticismo i baci ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] ’ lasciai per seguirla ogni lavoro:come l’avaro che ’n cercar tesorocon diletto l’affanno disacerba. “Nessun mi tocchi – al bel collo d’intornoscritto avea di diamanti et di topazi –:libera farmi al mio Cesare parve”. Et era ’l sol già vòlto al mezzo ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] che studia, che si deve prendere una laura […] Che deve tenere la testa al solito posto, cioè…».Peppino: «Cioè…».Totò:«Sul collo. Punto, punto e virgola, un punto e un punto e virgola».Peppino: «Troppa roba!Totò:«Lascia fare! Che dicono che noi ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] decise di tornare a casa: «Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò» (Lc 15,20). I rischi e le delusioniL’attesa si rivela un sentimento forte, attivo, decisivo, colmo di un ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] degli ultimi. Macina chilometri per le strade – alla stregua di don Andrea Gallo –, col rosario sul polso, il fischietto al collo e un megafono in pugno. Il prete indigesto delle borgate, così lo chiamano tutti: conduce i ragazzi di vita sul sentiero ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] i suoi denti cominciano a pulsare, Arturo ha un dolore acuto e intermittente al braccio sinistro, Penelope ha macchie marroni sul collo, un occhio allungato e uno rotondo. Nina attraversa un atrio pieno di facce consumate, da qualche parte vi è una ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
collo
Domenico Consoli
. Il vocabolo - che non si trova mai adoperato nella prosa - ha normalmente senso proprio e si riferisce alla figura umana, come nell'abbraccio di Virgilio a D. (Lo collo poi con le braccia mi cinse, If VIII 43), o...