Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] cioè nei primi anni della fondazione del campo) le pietre tombali con il ritratto del morto posto per lo più su di un collo cilindrico. Nel disco bronzeo di C., che forse faceva parte di un finimento di cavallo, si può notare la cosiddetta triscele ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] pensa che il pittore fosse egli stesso pittore di tavole. È incerto se le protomi e gli animali plastici sul collo degli aröballoi; siano dovuti al pittore (Benson).
Bibl.: Jahrbuch, XXI, 1906, p. 119; Journ. Hell. Studies, XXXII, 1912, p. 350 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di prodotti, più o meno standardizzati, all'interno del primo raggruppamento (ad es., anfora globulare con collo distinto troncoconico, scodella monoansata con vasca emisferica, brocca biconica su piccolo piede). Questo sistema di suddivisione trova ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] che delfini). Tra gli altri, c'è un esemplare degno di nota per la decorazione a fogliame che copre la fronte, il collo e il petto della dea, come un "velo vegetale". Questo ultimo particolare è stato anche ritrovato nella raffigurazione di un'altra ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] attiche databili verso il 480, le quali non portano altra decorazione dipinta all'infuori di alcune palmette sulle spalle e sul collo. Non per caso si tratta di anfore del tipo detto convenzionalmente nolano, che è indubbiamente fra tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] E. Aubert, Trésor de l'abbaye de Saint-Maurice d'Agaune, Paris 1872; H. Leclercq, s.v. Agaune, in DACL, I, 1, 1907, coll. 850-871; P. Bourban, Les fouilles de Saint-Maurice, Indicateur d'antiquités suisses 19, 1916, pp. 269-285; 21, 1919, pp. 197-208 ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] linea di contorno, coi particolari interni (in bianco sul corpo nero) tracciati con tocco sicuro. La criniera, a metà collo, sembra agitarsi impaziente. Malgrado i denti aguzzi, ispira più ammirazione che paura. È un magnifico animale, di cui bisogna ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di un unico monumento riassuntivo dei fatti di Marco Aurelio, oppure se i primi tre provengano da un arco eretto ai piedi del Colle Capitolino per il trionfo del dicembre 176, del quale è memoria, e gli otto da un arco o altro monumento ipotetico ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] ai tipi precedenti, ma si presenta in più ricca varietà di fogge: coppe rotonde, recipienti a fiasco, vasi globulari a grande collo svasato. La decorazione tradizionale serve talora da fondo ad un ornato a rilievo che è applicato sulla parte alta del ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] stilizzazione del profilo inciso sul cammeo di New York (cfr. Richter) con acconciatura ridotta all'essenziale e abbassata sul collo alla moda claudia: più che di una Antonia, come comunemente si crede, sembrerebbe trattarsi di un ritratto postumo di ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....