L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] una regina, inumata in un sarcofago ligneo e accompagnata dalle salme delle sue ancelle. Gli ornamenti della regina comprendevano collare, pendenti alle tempie, bracciali e anelli d'oro e un copricapo composto da una fascia frontale d'oro, rivestito ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] sormontato da una figuretta sommaria di cavaliere munito di elmo e di scudo il cui cavallo risente, nella testa e nel collo, un'eco indiretta di forme tipiche per i bronzi del Luristan: v. vol. ii, fig. 191). Questo gusto particolare sopravvive e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] pendici settentrionali dell’Areopago. Di particolare interesse è la tomba a cremazione di un guerriero dall’Areopago: intorno al collo dell’anfora cineraria era una spada di ferro, piegata e inservibile. Scambi con il Vicino Oriente e benessere sono ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] che nel sec. 10° ricostruì la piccola chiesa - relativo alla donna che, per aver mentito, si ritrovò un serpente intorno al collo: entrata nella chiesa, il santo operò il miracolo e il serpente cadde a terra. In un passo successivo dello stesso testo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] I, Égypte, Parigi 1882; W. Spiegelberg, Gesch. der Aeg. Kunst, Lipsia 1903; G. Maspéro, L'archéologie ég., Parigi 1907; id., Égypte (Coll. "Ars Una"), Parigi 1911; id., Essais sur l'art ég., Parigi 1912; J. Capart, Leçons sur l'art ég., Liegi 1920; L ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] in Kush, 6 (1958), pp. 39-65; L. Habachi, s.v. Königssohn von Kusch, in LÄ, III, 1980, coll. 630-40; T. Säve-Söderbergh, s.v. Kusch, ibid., coll. 888-93; L. Török, The Kingdom of Kush. Handbook of the Napatan-Meroitic Civilization, Leiden - New York ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] inciso al centro e un graffito che rappresenta, in forma stilizzata, l'antico simbolo indiano della "falce lunare sui colli". Le relazioni stratigrafiche tra stūpa e colonna sono perdute a causa del profondo scasso praticato nel 1959 per conferire ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] ;
R. Dussaud, La pénétration des Arabes en Syrie avant l'Islam, Paris 1955;
W. Staude, s.v. Costume, in EUA, IV, 1960, coll. 11-50:26;
K.A. Creswell, A Bibliography of the Architecture, Arts and Crafts of Islam, London 1961 (suppl. 1, 2, London 1973 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] da un'ampia veste di lino tessuta in forma di croce, con bande ad arazzo su ciascun lato delle aperture del collo e che attraversavano la parte superiore delle maniche; nessun taglio occorreva per trasformare la pezza in veste. Erano diffuse anche ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] metallica raffiguranti arachidi; i grani sul lato destro del corpo sono d'oro, quelli sul lato sinistro sono d'argento, e dal collo pendono un paio di piccoli tumi cerimoniali: quello a destra è d'oro, quello a sinistra d'argento. L'accoppiamento e ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....