L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Forgeries of Provenience and Ancient Culture, ibid., 9, 3-4 (2003), pp. 259-75.
Surkh kotal
di Gérard Fussman
S.K. (il "colle rosso") è il nome dato dagli archeologi francesi a una collina sul bordo della piana irrigua di Pul-i Khumri, 15 km circa a ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] bronzei avvolti insieme come una colonna tortile, le cui code divaricate formano la base, e i cui colli allargandosi e curvando a collo di cammello a circa m 6,50, terminavano nelle teste piegate ad angolo all'infuori radialmente per sostenere ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Baukunst des Mittelalters, ZKg, n.s., 5, 1936, pp. 7-46, 103-124; K. Nothnagel, s.v. Adlerkapitell, in RDK, I, 1937, coll. 180-187; H. Focillon, Art d'Occident. Le Moyen Age roman et gothique, Paris 1938 (trad. it. L'arte dell'Occidente, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , firmato dal senese Giacomo di Guerrino, noto per documenti dal 1349 al 1376, severo e monumentale, impreziosito da un bordo intorno al collo ornato di sei draghi smaltati (Tesori d'arte sacra, 1975, pp. 22-23, nr. 45) - e quello di s. Valerio nel ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] über den Brautschatz der Theophano, Aachener Kunstblätter 40, 1971, pp. 15-39; K. Wessel, s.v. Email, in RbK, II, 1971, coll. 93-129; M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; Venezia e Bisanzio, a cura di S. Bettini, Venezia 1974 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] col. 1067; L. Borchardt - H. Ricke, Die Wohnhäuser in Tell el-Amarna, Berlin 1980; A. Niwinski, s.v. Seelenhaus, in LÄ, V, 1984, coll. 806-13; P.T. Crocker, Status Symbols in the Architecture of el-'Amarna, in JEA, 71 (1985), pp. 52-65; A. Bietak ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] sul corpo. Maggiori erano le difficoltà nella costruzione dei cavalli, per via dei grandi volumi cavi del ventre e del collo, tenuti in forma da uno scheletro ligneo. Delle officine di lavorazione delle statue abbiamo ancora poche informazioni, come ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] progressivo inaridimento climatico, verificatosi in queste regioni colla fine dell'ultimo periodo ‛pluviale' pleistocenico, il Baltico e il Dnepr e caratterizzati da boccali con collo a imbuto, altri originari delle lontane steppe asiatiche e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] nella provincia di Parvan (Afghanistan), sulla cima di un colle che domina a sud la valle omonima.
Dopo una rapida e le basi di due colonne che segnavano l'ingresso alla sommità del colle, che non è in asse con la scala del monumentale stūpa che vi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] due dee-serpenti (nāginī), che alludono alle acque primordiali, mentre alla zanna destra del dio si aggrappa la Terra. Tra il collo e la spalla del cinghiale si trova un'iscrizione datata al I anno di Toramana, sovrano di quegli Eftaliti che corsero ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....