La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] pur con varianti regionali. Le forme più comuni di questa ceramica sono giare globulari o emisferiche con orlo a collo leggermente estroverso, decorate con motivi geometrici per lo più incisi (a bande di linee parallele, griglie, triangoli alternati ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dei complessi e presentano forme diverse (giare a forma di teiera con versatoio, grandi giare globulari con stretto collo e profondi piatti con elaborate anse, definiti "bruciaprofumi"). Il vasellame è solitamente a superficie con impressioni di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] 1, Hammamet 2 e Hammamet 3, ognuno poi suddiviso in diverse varianti. Caratteristica comune di questi tipi è il breve collo più o meno dritto, la forma cilindrica, le anse verticali impostate sotto le spalle arrotondate, il breve puntale; le varianti ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....