Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] a spalla obliqua e a siluro di tradizione punica, ovvero - ma molto più raramente - di tipo greco-ellenistico, con alto collo cilindrico ed orlo obliquo, specchi in bronzo e qualche moneta delle note serie siculo-puniche col cavallino e la testa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] mondes, 1951, 2, pp. 53-62; G. Kaftal, Saints in Italian Art, 4 voll., Firenze 1952-1985: I, coll. 550-559; II, coll. 602-615; III, coll. 510-526; IV, coll. 370-386; Réau, II, 1956, pp. 431-463; A. Masseron, Saint Jean-Baptiste dans l'art, Paris 1957 ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] patera e la cornucopia ricolma di frutti. In un bassorilievo (Espérandieu, op. cit. in bibl. n. 4929), il dio ha un torques gallico al collo, un caprone fra i piedi e tiene la borsa al di sopra di un altare che lo divide dalla sua paredra: R. pone la ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] è al Cabinet des Médailles; in una kelèbe di Agrigento al Metropolitan Museum di New York è raffigurato B. stretto al collo da Eracle. Raffigurazioni di età non più severa si trovano in uno stàmnos al Museo Civico di Bologna, attribuito al Pittore ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] complessi funerarî spesso di natura composita ed eccezionale, ma da giacimenti stratificati quali quelli degli abitati di Ancona (Colle dei Cappuccini) e di Osimo. Le necropoli picene presentano tombe in fosse terragne dotate generalmente di ricchi ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] pesci.
2. - Testa femminile con i capelli sciolti, sphendòne, orecchini e collana e con un pesce ai due lati del collo.
Il primo tipo è il più frequente e compare ininterrottamente, a parte qualche variazione e qualche aggiunta (la figura femminile ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] )
Iconografia. - La provincia appare raffigurata sotto aspetto femminile, con corta tunica, capelli riuniti in un nodo dietro il collo e con arco e faretra come attributi specifici, su monete del periodo adrianeo.
Incerta l'identificazione di M. su ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] particolare di bottiglia per la conservazione di vini da pasto superiori: di forma tozza e panciuta, simile a quella delle bottiglie da champagne ma con collo meno lungo, ha capacità di circa 75 centilitri e colori simili alle bottiglie bordolesi. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'aspetto di una placchetta ovale con due o quattro tacche laterali, per indicare il restringimento della vita e del collo; nello stesso periodo, la medesima schematizzazione di contorno si ritrova nell'Anatolia interna (livello I di Alişar Hüyük ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cosce formando due serie di piegoline piatte a zig-zag. Tre ciocche increspate di capelli scendono d'ambo i lati del collo, due inquadranti ciascun seno, la terza sul braccio; sul dorso la chioma scende fin quasi alla cintola. Si datano nel decennio ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....