PROTOMI APPAIATE, Pittore delle (Pair Painter)
L. Banti
Sotto questo nome furono riunite dalla Brann tre anfore attiche frammentarie, simili per forma, stile e motivi decorativi, trovate nello scavo [...] una speciale predilezione per le protomi isolate o opposte: P 22299 ha sui due lati del collo una protome di toro; P 2255 I, oltre le protomi isolate sul collo, ha due protomi di cavallo opposte e con zampe incrociate; P 18525 ha invece sul corpo ...
Leggi Tutto
ACHELOO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si data entro i decennî 530-510 a. C., vale a dire nell'ultima generazione di pittori di vasi a figure nere. Gli si assegnano più [...] grandi o medie proporzioni, tra i quali domina naturalmente la forma più tipica e corrente dell'epoca, l'anfora a collo separato (dagli studiosi di lingua inglese detta neckamphora). Non mancano crateri e idrie, come quella da Vulci, al Vaticano, con ...
Leggi Tutto
MONACO 1842, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante intorno alla metà del VI sec. a. C. Il nucleo principale delle sue opere è stato isolato da C. H. E. Haspels raggruppando [...] considerevole gruppo di lèkythoi di tipo subarcaico (sub-Deianeira shape) dalla spalla appena definita, sotto l'etichetta di "classe dal collo nero" (blackneck class). J. D. Beazley a sua volta ha riconosciuto che la maggior parte di queste opere è ...
Leggi Tutto
PRIMATO, Pittore del
A. Stenico
Ceramografo lucano della seconda metà del IV secolo.
È stato così denominato essendo stati pubblicati alcuni vasi nella rivista Il Primato artistico degli Italiani. Fu [...] . Tuttavia lo stile del Pittore del P. è particolare. Le sue figure sono caratterizzate dal profilo tagliente, dal collo sottile ed hanno panneggi sinuosi. Si ripetono spesso particolari secondarî nel disegno e nella decorazione accessoria. Per l ...
Leggi Tutto
NUMONIO VAALA, Gaio (C. Numonius Vaala)
A. Longo
Magistrato monetale degli anni immediatamente posteriori alla morte di Cesare. Fece coniare denari che recano il ritratto di un antenato resosi illustre [...] : Babelon, Rep., ii, 264).
Il personaggio della moneta è abbastanza bene individualizzato dal profilo affinato, dalla lunghezza del collo, dal naso curvato in basso, dalla fronte rugosa, dalle tempie prive di capelli, dalla barba cortissima. Lo stile ...
Leggi Tutto
LIVILLA (Iulia Livilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia minore di Germanico ed Agrippina, sorella di Caligola, nata a Lesbo nel 18 d. C. Sposò nel 33 M. Vinicio; esiliata nel 38 a Ponza con l'accusa [...] è più rigido e allungato, i capelli sono riuniti in una treccia pendente ripiegata sulla nuca e due boccoli pendono sul collo dietro alle orecchie. Quale personificazione della Fortuna è presente nel bel sesterzio di Caligola del 37-38 d. C.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
ANAGYRUS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende il nome da Anagyrus, località nei pressi di Vari, dove sono stati trovati due dei vasi che gli sono attribuiti. Il pittore, che decorò vasi [...] del VI sec. a. C. Mentre nell'anfora di Vari al Museo Nazionale di Atene, decorata con cinque zone di animali tra collo e corpo, e nel calice di Sparta nella collezione Vlasto di Atene, decorato anch'esso con animali, è evidente l'influenza corinzia ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla figura di Bellerofonte dipinta su una faccia delle due anfore da Vari nel Museo Nazionale di Atene 16389 e 16391. Sull'altra [...] , nel primo decennio del VI sec. a. C., occupano non solo il corpo e la spalla del vaso, ma anche parte del collo; ma alla grandiosità delle figure non corrisponde una adeguata forza di disegno.
Bibl.: Chr. Karouzos, in Arch. Anz., 1940, p. 133; K ...
Leggi Tutto
PURICH
S. de Marinis
Nome di una figura probabilmente femminile, rappresentata su uno specchio etrusco della Collezione Terrosi a Cetona (Chiusi).
La scena nella quale è inserita è di carattere generico [...] : ite (Idas), Chais, palmithe (Palamede?). P. è in secondo piano, seminascosta dalle altre figure: indossa una veste chiusa al collo e un copricapo di tipo frigio. Sono state formulate varie ipotesi sulla identificazione della figura, ma nessuna si è ...
Leggi Tutto
APLUSTRE (ἄϕλαστον, aplŭstre)
N. Lamboglia
Elemento caratteristico delle navi greche e romane, da guerra e da carico, corrispondente alla parte terminale della poppa, rivolta in alto. Vi alludono numerosi [...] è generalmente rappresentato come un pennacchio ad una o più volute (a "fiore di loto"), oppure come un animale a collo ritorto (rilievo Torlonia, mosaico dell'Antiquario Romano), e vi sono talora attaccati bandierine e vessilli. Esso è, dal punto di ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....