poliomielite
Stefania Azzolini
Malattia infettiva acuta di origine virale. I virus che provocano la poliomielite sono i poliovirius, ossia virus a RNA, del genere Enterovirus e famiglia Picornavirus. [...] minori possono essere mal di gola, febbre moderata, nausea e vomito. In alcuni casi (1÷2%) si può manifestare rigidità del collo, della schiena o delle gambe, ma senza paralisi. In meno dell’1% dei casi, invece, si verifica la paralisi, persino, nei ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] e duraturo, tipicamente descritto come un ‘peso’ o una ‘morsa’, per lo più irradiato al braccio sinistro e al collo (v. fig.). Non di rado il dolore viene descritto come epigastrico, potendo così essere erroneamente interpretato come di origine ...
Leggi Tutto
Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, [...] ha notevole bruciore nella minzione e soprattutto abbondante secrezione vaginale di pus giallo-verdastro, proveniente dall’infiammazione del collo dell’utero (cervicite). Sia nell’uomo sia nella donna la b. può colpire anche organi e apparati diversi ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] d’incubazione della malattia è perciò tanto più breve quanto più l’inoculazione è avvenuta vicino all’encefalo: testa, collo, braccia ecc.). Nell’encefalo il virus determina le lesioni tipiche dell’encefalite e la formazione di particolari inclusioni ...
Leggi Tutto
Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica, nei quali significa «vagina». Colpocele Prolasso della vagina: può associarsi a quello dell’utero, al cistocele e al rettocele. [...] della portio. Colpostat Apparecchio per l’applicazione endovaginale di preparati radioattivi, per la curie-terapia dei cancri del collo; è costituito da una molla che alle estremità porta due cilindretti di sughero cavi, contenenti i preparati ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] e prolungata le contrazioni muscolari facciali sono più accentuate e meno coordinate, in quanto interessano anche i muscoli del collo e del diaframma (singulti da riso), con più o meno intenso coinvolgimento gestuale. In determinati casi al riso si ...
Leggi Tutto
trigono anatomia Nome di superfici o regioni topografiche triangolari. T. acustico Elemento descrittivo del pavimento del quarto ventricolo. T. cardiaco Ispessimento dell’anello aortico in corrispondenza [...] complicazione della forma cronica dell’infezione gonococcica nel sesso femminile; trigonizzazione è la manovra di abbassamento del collo vescicale che si esegue nell’intervento di prostatectomia. musica Antico strumento a corda, di forma triangolare ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente soprattutto nel linguaggio scientifico, che significa genericamente «verghetta, bastoncino, bacchetta». In termini medici ha [...] che, sono interpretate come fibrocellule muscolari striate. Rabdomiosarcoma Neoplasia maligna della muscolatura striata, che può avere sede in testa e collo, con minore frequenza nel tratto urogenitale, negli arti, nel retroperitoneo e nel tronco. ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] è tipica dell'età adulta e si riscontra, per ordine di frequenza decrescente, in corrispondenza dell'articolazione del collo del piede, del ginocchio, del polso, del gomito, dell'interfalangea e infine della spalla.
Le lesioni anatomopatologiche ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] agli arti, specie inferiori. Anche l'incidenza della letalità è in rapporto con la sede del morso, perché nei soggetti morsi al collo è 10 volte più frequente che in quelli morsi agli arti superiori e 28 volte più frequente che in quelli morsi agli ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....