• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [2885]
Sistematica e zoonimi [115]
Arti visive [514]
Archeologia [483]
Medicina [374]
Biografie [298]
Zoologia [202]
Storia [145]
Patologia [125]
Anatomia [115]
Religioni [89]

pony

Enciclopedia on line

Denominazione dei cavalli di piccola statura (da 0,60 m fino a un massimo di 1,50 m di altezza al garrese). Se sono muscolosi e con tronco largo si chiamano doppi ponies o cob; se hanno statura elevata, [...] al gioco del polo; appartengono a varie razze. Il p. delle Shetland misura circa un metro di altezza, ha testa e collo grossi, spalle muscolose, groppa larga, pelo e criniera lunghi e ruvidi (v. fig.). È agile, d’indole mite, resistente alle fatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLES

mastino

Enciclopedia on line

Nome di alcune razze di cani robusti e massicci, sia da guardia sia da difesa, di origine molto antica. Le principali razze di m. sono: il m. inglese, il m. spagnolo e il m. napoletano. Il m. inglese [...] , più piccolo, ha orecchie diritte, pelo corto bianco e nero. Il m. napoletano, alto 70 cm circa, ha pelo raso, fitto, lucente, nero grigio o tigrato fulvo, testa grossa, mascelle robuste, collo tozzo e muscoloso con la pelle corrugata alla gola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

leone

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide. Caratteri fisici Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] un ciuffo terminale e una spina cornea al centro; il pelame è raso, in genere biondo o fulvo; il maschio ha, sul capo, sul collo e sulle spalle, una folta criniera più o meno estesa, bionda, fulva o bruno-nera. Vive in un’ampia varietà di habitat, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE ZODIACALE – FILIPPO VI DI VALOIS – ALVISE II MOCENIGO – FRANCESCO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leone (3)
Mostra Tutti

cicogne, ibis e aironi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cicogne, ibis e aironi Giuseppe M. Carpaneto Gambe lunghe e becco fino Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] , ma retratto fra le spalle. Quando un airone caccia fra le canne in un prato umido o nell'acqua, il collo scatta rapidamente in avanti per afferrare la preda: pesci, rane, serpenti, libellule, topi, qualsiasi essere commestibile si muova nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – AGRICOLTURA – TARABUSINI – LIBELLULE – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicogne, ibis e aironi (2)
Mostra Tutti

pinguino

Enciclopedia on line

Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] . hanno coda triangolare utilizzata come timone, tipica colorazione bianca sul petto e nera sul dorso, corpo quasi conico, collo massiccio, becco diritto e forte. Eccellenti nuotatori e tuffatori, si nutrono per lo più di pesci, molluschi e crostacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ISOLAMENTO TERMICO – SFENISCIFORMI – CICONIFORMI – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinguino (3)
Mostra Tutti

cormorano

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Pelacaniformi della famiglia Falacrocoracidi. Sono rappresentati da un certo numero di specie ad ampia diffusione; si nutrono di pesci, crostacei e molluschi e frequentano [...] dalla femmina sia dal maschio. Il c. è utilizzato nella pesca; gli si impedisce di inghiottire la preda passandogli intorno al collo un anello che non permette il passaggio del pesce. Questo tipo di pesca, oggi limitato alla Cina, sembra fosse noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – CROSTACEI – UCCELLI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormorano (1)
Mostra Tutti

svasso

Enciclopedia on line

svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] ai lati degli occhi; 2 migratrici e svernanti parziali, lo s. collorosso (Podiceps grisegena), lungo circa 43 cm, con collo rossastro nella livrea estiva, becco giallo brillante con punta scura, e lo s. cornuto (Podiceps auritus), lungo circa 33 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PODICIPEDIFORMI – INVERTEBRATI – IDRODINAMICA – UCCELLI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svasso (1)
Mostra Tutti

pittima

Enciclopedia on line

Genere (Limosa) di Uccelli Caradriformi Scolopacidi, con becco lungo, arcuato verso l’alto, ali lunghe, appuntite, coda corta, quadrata, zampe alte e sottili, 3 dita anteriori. La p. minore (Limosa lapponica; [...] irregolare. La p. reale (Limosa limosa) ha il groppone bruno o bruno-nerastro nell’abito invernale, testa e collo color fulvo-rossiccio smorto nell’abito estivo, nidifica in Europa e Asia settentrionale; migrante, sverna nelle Isole Britanniche, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ASIA SUD-OCCIDENTALE – ISOLE BRITANNICHE – CARADRIFORMI – SCOLOPACIDI

gnu

Enciclopedia on line

Nome comune di un genere (Connochaetes) di Mammiferi Artiodattili Bovidi Alcelafini, noto anche con il nome di catoblepa. È rappresentato da 2 specie: lo g. nero o g. coda bianca (Connochaetes gnou; v. [...] più di 1 milione di esemplari. Alti 1,1-1,4 m al garrese, peso 140-250 kg, hanno testa massiccia, collo grosso, criniera abbondante, coda con lunghi crini, dimorfismo ses­suale marcato, corna presenti nei due sessi. Sono pascolatori, gregari e veloci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – GRANDI PIANURE – ARTIODATTILI – CONNOCHAETES – SWAZILAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnu (1)
Mostra Tutti

cavallo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] domestico (Equus caballus) con le varie razze. Caratteristiche dei c. sono la statura grande, le forme robuste del corpo, il collo lungo e muscoloso, gli arti alti terminanti con un solo dito (il III), con falangetta che poggia in un cuscino elastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ALIMENTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – FORESTA DI BIAŁOWIEŻA – CARLO III DI BORBONE – CARLO D’AUSTRIA – PERISSODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
cóllo
collo cóllo prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. lo, in uso nella lingua parlata, rara nella scrittura.
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali