vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] maschile. L’estremo inferiore si apre alla vulva, a livello della quale si trova l’imene; l’estremo superiore corrisponde al collo dell’utero attorno al quale la parete della v. si riflette a formare i fornici vaginali; tra i due estremi è compreso ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli inetti al volo, con ali ridotte e sterno non carenato, il corpo è protetto da un fitto piumaggio. Piede a 3 dita. Molto veloci nella corsa. La prole è precoce. I C. comprendono i casuari [...] di vegetali. Il dito più interno della zampa è dotato di un lungo artiglio (sperone), usato per difesa. Testa dotata di casco e caruncole sul collo. Il maschio cova. La specie più nota è il c. australiano, Casuarius casuarius (v. fig.); ha testa e ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra [...] di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con numerosi denti, leggera costrizione tra capo e collo, e pinna dorsale piccola.
Alcuni autori riuniscono nel gruppo dei Platanistoidei i generi Platanista, Stenodelpis e Lipotes. ...
Leggi Tutto
tarabuso Nome comune degli Uccelli Ciconiformi Ardeidi del genere Botaurus, e in particolare della specie Botaurus stellaris (v. fig.): comune nelle paludi e lungo le rive dei fiumi dell’Europa, dell’Asia [...] e nidificante in Italia; alto circa 75 cm, ha piumaggio color crema screziato di marrone che gli permette di mimetizzarsi nei canneti ripariali, grazie anche alla posizione di riposo che assume, tenendo il becco verticalmente con il collo allungato. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nervo peroneo comune origina dal nervo sciatico, in corrispondenza della losanga poplitea. Si porta verso il basso a circondare il collo del perone e, giunto sulla faccia esterna della gamba, si divide in due rami: il nervo peroneo superficiale e il ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] , possono raggiungere quasi 2 m di altezza, 4 m di lunghezza esclusa la coda e oltre 3 tonnellate di peso; collo più grosso della testa, profilo incurvato, spalla e coscia potenti; ventre prominente. I piedi anteriori, più grandi di quelli posteriori ...
Leggi Tutto
(o panda gigante, o panda maggiore) Specie (Ailuropoda melanoleuca) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuropodidi, o, secondo classificazioni alternative, incluso negli Ursidi. [...] a un orso, lungo fino a 1,5 m, pesa 100-120 kg, mantello folto con caratteristico disegno bianco e nero, muso e collo bianchi, occhi cerchiati di nero. La dieta è composta al 99% da bambù; sulle zampe anteriori possiede, oltre alle 5 dita, un ‘falso ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] Invertebrati è situata nella zona anteriore del corpo. Nell'uomo è la parte più elevata del corpo, divisa dal collo da una linea ideale che dal mento si porta fino alla protuberanza occipitale esterna, seguendo il margine inferiore della mandibola ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] di un sacchetto tondeggiante in basso, chiuso da una ribalta che si passava sotto la cintura; talvolta si portava appesa al collo. Un tipo speciale, più largo, di forma trapezoidale, portato anche alla cintura, aveva il nome di elemosiniera perché in ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] quale si articola una biella; in particolare, nel gergo automobilistico è sinonimo di albero a gomiti (➔ albero).
Nell’allestimento navale, il collo d’o. è un tubo corto e arcuato che si dispone negli sfoghi d’aria delle casse e dei doppi fondi, su ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....