Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati.
Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] , s. e prima cartilagine costale sternocostoclavicolari.
Il muscolo sternocleidomastoideo attraversa in diagonale la regione laterale del collo, prendendo inserzione in alto sulla mastoide, in basso sullo s. e sulla porzione della clavicola prossima ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] dal tronco, ma non mancano specie con la testa relativamente piccola, simile a quella dei Colubridi, e con la regione del collo poco accentuata (per esempio, quelli del genere Causus), e ve ne sono altri ancora, quelli del genere Atractaspis, in cui ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] tutto il periodo della gestazione. È situato al centro del piccolo bacino, davanti al retto. Si distingue il corpo e il collo, parzialmente protruso in vagina a formare il cosiddetto ‘muso di tinca’. Ai due angoli superiori s’impiantano le due tube ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] e definito in corrispondenza del meato uretrale interno, o collo vescicale, e che nel loro insieme costituiscono il muscolo meccanici, come ipertrofia prostatica, stenosi uretrale o sclerosi del collo. b) Calcolosi. La presenza di calcoli in vescica ...
Leggi Tutto
Nome comprensivo per varie razze canine. I l. sono generalmente suddivisi in due categorie: l. a pelo raso, l. a pelo lungo. Cani da corsa per eccellenza, hanno forme slanciate ed eleganti e sono usati [...] giallo o grigio, muso appuntito, naso scuro, occhi chiari, orecchie piccole, sottili e rivolte all’indietro e ricadenti ai lati del collo.
L. persiano (saluki; fig. E) Di forme slanciate, alto più di 60 cm nel maschio, ha pelo corto di color grigio ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] ; fig. 2), è simile al colombaccio, da cui differisce per la colorazione più grigia e uniforme, i lati del collo sono verdastri e iridescenti, le secondarie e le umerali portano una striscia nerastra, incompleta. Il colombo torraiolo (Columba livia ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] ; enorme sviluppo delle masse muscolari e specialmente di quelle che forniscono carne di prima qualità; arti brevi, testa piccola, collo corto; groppa ampia, lunga e larga; petto ampio e muscoloso. Nei b. con prevalente attitudine alla produzione del ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammieri Carnivori Pinnipedi rappresentanti della famiglia Otaridi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia in acque polari sia temperate o tropicali. Adattati al nuoto, hanno corpo [...] coste meridionali dell’America Meridionale e in quelle delle isole vicine, dove vive in branchi composti da pochi individui: i maschi possono raggiungere i 3 m di lunghezza e presentano nella regione del collo una criniera particolarmente sviluppata. ...
Leggi Tutto
gru e folaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli trasformisti
Adattandosi ai diversi ambienti, gli uccelli appartenenti all'ordine dei Gruiformi hanno finito per assomigliare agli uccelli di altri ordini [...] di vita assai diversi e quindi con un aspetto completamente differente.
Le gru sono trampolieri di grossa taglia, con collo lungo e becco affilato, che vivono in ambienti aperti come le steppe e le savane, nutrendosi di grossi insetti, lucertole ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] la cosiddetta borsa delle acque. La rottura di tale borsa si verifica fisiologicamente nel corso del travaglio, quando il collo è già dilatato (rottura tempestiva), negli altri casi la rottura viene definita: intempestiva, se la cervice non è ancora ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....