Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] cosce formando due serie di piegoline piatte a zig-zag. Tre ciocche increspate di capelli scendono d'ambo i lati del collo, due inquadranti ciascun seno, la terza sul braccio; sul dorso la chioma scende fin quasi alla cintola. Si datano nel decennio ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ceramica rossa e dalla comparsa di ceramica grigia lucida, le cui forme tipiche sono le ciotole su alto piede e le bottiglie a collo alto. La ceramica dipinta presenta qualche analogia con Siyalk III, 6-8. Il periodo I va dal 4250 al 3600 circa.
Il ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] di bronzo decorata, di provenienza egiziana e databile tra la fine del sec. 9° e gli inizi del 10° (già a Edimburgo, Rice Coll.), e a spade, else e matrici per la decorazione di spade di epoca più tarda, provenienti dall'Iran, dall'Iraq e da altre ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] con la saga della sua trasformazione in roccia.
La rappresentazione più antica finora nota è quella su un'anfora a collo distinto e corpo ovoidale, di tipo "tirrenico", nel Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo. È attribuita al Pittore Castellani ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] relativamente a questo gruppo, può considerarsi il rinvenimento di varî frammenti della testa del gigante, e precisamente: parte del collo, della bocca, dei denti, del baffo e della guancia destri, del naso, della fronte e dei capelli. Il frammento ...
Leggi Tutto
WINDMILL HILL, Cultura di
A. M. Bietti Sestieri
Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] superficie lisciata e spesso lucidata, e comprende poche forme per lo più a profilo continuo, meno spesso carenate o con collo distinto, con fondo arrotondato. Le prese sono di forme varie, forate o no, gli orli sono generalmente semplici e dritti ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] l'attributo della face.
Il Trendall avanza l'ipotesi che di I. siano pure le teste femminili dipinte sul collo dei vasi àpuli.
Monumenti considerati. − Bracciali di scudo da Olimpia: E. Kunze, Olimpische Forschungen, ii, Archaische Schildbänder ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] soprattutto ad Erganos e presso Aphrati, sulle pendici E, N e S della collina del Prophitìs Ilias. Sulla vetta del colle è un fortilizio con torri circolari, che sembrerebbe anteriore al periodo ellenistico (nel corso del quale fu distrutto) e torri ...
Leggi Tutto
OLTOS (῎Ολπος)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] e di solidità. Le curiose strutture umane dagli arti ridottissimi e le grosse teste impostate su spalle poderose quasi senza collo si sono adattate a ritmi più distesi e controllati. Si ha tuttavia l'impressione che tale progresso sia in certo ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] considerare l'esempio migliore di questa classe ceramica. Il vaso, che ha due grandi anse decorate a giorno, presenta sul collo un grande cavallo dal quale escono uomini armati e una serie di venti pannelli sul corpo con altri episodi della guerra ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....