TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] dovute a catastrofi: incendî, terremoti e simili.
T. I posa direttamente sulla roccia e si trova sull'estremità occidentale del colle; esplorata su una superficie limitata essa ha rivelato ai più recenti scavi uno spessore di circa 4 metri e mezzo ed ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] pergameni sta nella grande collezione: Altertümer von Pergamon, Belrino, di cui sono comparsi i seguenti volumi: I, A. Conze e coll., Stadt u. Landschaft, i, 1912; 2, 1913; 3, 1913; II, R. Born, Das Heiligtum der Athena Polias Nikephoros, 1885; III ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] pp. 225-246.
Per il processo: J. Nicole, Le procès de Phidias dans les chroniques d'Apollodore d'après un papyrus inédit de la coll. de Genève, Ginevra 1910; L. Pareti, Il processo di F. e un papiro di Ginevra, in Röm. Mitt., XXIV, 1909, pp. 271-316 ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] BonnJb 190, 1990, pp. 233-313; Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale, "Atti del Convegno internazionale di studi, Colle Val d'Elsa-Gambassi", a cura di M. Mendera, Firenze 1991; Five Thousand Years of Glass, a cura di H. Tait ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Renania romana” (Roma, 14-16 aprile 1975), Roma 1976.
H. von Petrikovits, s.v. Germania Romana, in RAC, X, 1977, coll. 548-653.
W. Beck - D. Planck, Der Limes in Südwestdeutschland, Stuttgart 1980.
H. von Petrikovits, Die Rheinlande in römischer Zeit ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] picta, le scarpe dorate, lo scettro, lo scipio eburneus sormontato dall'aquila, il ramo e la corona d'alloro. Aveva al collo la bulla (v,) apotropaica (pannello dell'Arco di Tito, Strong, op. cit., tav. 25) ed un consimile valore apotropaico doveva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] ricorrenti appaiono solitamente su grandi giare con corpo rotondo e orli fortemente eversi: la sezione superiore del corpo, il collo e l'orlo sono rivestiti da un ingobbio di colore rosso scuro sulle superfici interne ed esterne e decorati con ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] quindi fusa a parte. Per raccordare meglio la massa dei capelli, alcuni ciuffi sono stati incisi a bulino sul collo in approssimativa continuazione con le ciocche plastiche. Ma va tenuto presente che tutta la capigliatura, nei suoi particolari, è ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] in tempi di piena portava le acque dalla gola del torrente Onopnictus (Parmenio) per riempire le cisterne sulla terrazza del colle. Per la scultura ellenistica propria della città non sappiamo dir nulla, poiché la famosa statua della Tyche di A. - la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] , la Tomba 79, scoperta nel 1966, uno dei carri era decorato con chiodi monumentali a forma di figura bronzea di guerriero stante sul collo di una sfinge. La lunghezza di tutto il chiodo era di circa cm 50.
Oltre ad una grande anfora e ad altri vasi ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....