L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Di non minore importanza sono i recipienti di vetro, tra i quali appaiono preponderanti i caratteristici piccoli balsamari dal collo alto e stretto, alla cui fabbricazione erano destinate alcune fornaci. Anche la lavorazione del metallo è ampiamente ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] nel centro del lato N ed era destinata alla proedria. Una sorgente in una grotta a vòlta all'angolo N-O, in relazione coll'ultima scaletta, forniva l'acqua necessaria al pubblico e agli atleti. La sphendòne ha 6 gradini, 3 scalette e 4 cunei. La ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , per la forma della cornice e per la funzione cui erano adibite, le tavolette lignee che anticamente venivano appese al collo delle mummie, recanti una sorta di manico (ansa) in alto, con un foro attraverso cui passava lo spago (Grohmann, 1971 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] lisciate in superficie, spesso non venivano dipinte: comprendono ciotole, bicchieri svasati, giare a imboccatura ristretta o con collo. Quelle di Banesh comprendono sia prodotti grossolani e ricchi di dimagranti vegetali (tra cui le note bevelled ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] diversi di figure umane alla decorazione fittile del tempio nella seconda metà del VI sec.: grandi busti femminili con collo e testa di riporto in funzione di antefisse, per tecnica pregevoli, di gusto certo italiota e forse più propriamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] individuare una vasta area di distribuzione che comprende almeno 30 siti, certamente, peraltro, ancora incompleta. In particolare, il collo d'anfora Dressel 2-4 trovato a Taxila, in Pakistan, evidenzia un'altra probabile rete di contatti, legata ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] presso Autun (secondo Cesare, Comm. de bell. Gall., vii, 55 "oppidum apud Haeduos maximae auctoritatis"). La città si estendeva su cinque colli ed era racchiusa da mura lunghe 5 km; la struttura di queste mura è descritta da Cesare (op. cit., vii, 23 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] defunta, la giovane ed elegante Teodosia (il suo abito è paradigma dell'abbigliamento dell'epoca) è accompagnata dal venerando s. Colluto, il santo di Antinoe, che le poggia una mano sulla spalla e la introduce nel giardino del Paradiso. La Vergine ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , vanno male con te
Fa male anche a me.
Egli ama un'altra donna, sì, io amo te
Ma tu ami lui e gli sei attaccata come la colla
Ma quando le cose vanno male, ooh, vanno male con te
Fa male anche a me.
Ora, è meglio che egli ti lasci o meglio che tu lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Ciro.
I monumenti oggi visibili sono dispersi su più di 250 ha: alcuni palazzi nella piana, una piattaforma monumentale su un colle, un settore religioso appartato a nord-ovest e la tomba di Ciro, isolata, 1 km a sud; le tecniche costruttive di ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....