Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] nel genere Enhydra, è lunga fino a 1,5 m compresa la coda, pesa fino a 45 kg; ha orecchi molto piccoli, collo corto, arti anteriori con dita e unghie piccole, arti posteriori lunghi e appiattiti, palmati. Forma guppi di 10-100 individui dello stesso ...
Leggi Tutto
Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini.
Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] , terminati da due dita fornite di unghioni; coda corta; due appendici cutanee (pendenti o tettole) ai lati del collo; mento spesso provvisto di barba; mantello bianco o variamente colorato, uniforme o pezzato, pelame di varia lunghezza e finezza ...
Leggi Tutto
svassi, tuffetti e strolaghe
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori di lago e di estuario
Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] con il loro ruolo di pescatori subacquei. Il becco è allungato e appuntito come un coltello per catturare i pesci, mentre il collo è generalmente lungo ma robusto, sempre per lo stesso scopo. Le zampe sono spostate verso la coda, in modo da imprimere ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] Vertebrati esso è situato nella porzione anteriore della cavità viscerale, mentre nei Vertebrati terrestri recede con la formazione del collo. Il cuore dei Pesci e dei Vertebrati acquatici è biloculare, composto cioè di due camere disposte in serie ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] ; cavernoso, con cavità più grandi, localizzato alla lingua e alle labbra; cistico, con cavità voluminose, localizzato specialmente al collo. È congenito o acquisito; in quest’ultimo caso compare poco dopo la nascita.
Il linfoblastoma è un tumore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] , del padiglione dell’orecchio, delle regioni temporale, mastoidea, sopra- e sottoclavicolare e del moncone della spalla, ai muscoli del collo, al diaframma, alla pleura e al pericardio. Gli altri n. cervicali e la maggior parte delle fibre del primo ...
Leggi Tutto
Biologia
Tecnica usata nelle colture cellulari in vitro per la conservazione in azoto liquido (−170 °C) o in congelatori (−70 °C) delle linee cellulari; sono talvolta aggiunti glicerina o dimetilsolfossido [...] lipoma ghiandolare, lipoma atipico e pseudolipoma), composto di grasso rosso-bruno, simile a quello della ghiandola dell’i. degli animali ibernanti. È un tumore benigno raro nell’uomo, circoscritto, con sede elettiva all’ascella, al collo, al dorso. ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] l'encefalo e gli organi di senso principali; nel tronco, talora unito al capo da una regione più ristretta, il collo - che conferisce al capo la possibilità di flettersi o di girarsi sull'asse longitudinale - risiedono la maggior parte dei visceri ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] elevato, aumenta notevolmente l'assunzione di ossigeno da parte dei polmoni. Negli Urodeli, nei quali si comincia a formare il collo, la via aerea dalla laringe ai polmoni si allunga e si differenziano chiaramente la laringe, la trachea e i bronchi ...
Leggi Tutto
Rettili
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli senza piume
I Rettili sono una classe di Vertebrati strettamente imparentati con gli Uccelli e con i Dinosauri al punto che, secondo alcuni zoologi sistematici, [...] ’indietro sotto il carapace, e sono diffusi in tutto il mondo con circa 180 specie; invece, i Pleurodiri piegano lateralmente il lungo collo, a sinistra o a destra, sotto l’orlo del carapace, e vivono soltanto nei paesi tropicali, con circa 60 specie ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....