• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [54]
Letteratura [34]
Arti visive [23]
Lingua [25]
Cinema [14]
Comunicazione [14]
Grammatica [13]
Temi generali [8]
Teatro [7]
Lessicologia e lessicografia [7]

CARNOT, Sadi-Nicolas-Léonard

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, ma si dimise ben presto per dedicarsi interamente alle ricerche scientifiche. Studiò le leggi del calore, della dilatazione dei gas e l'applicazione meccanica del vapore. Sono d'importanza fondamentale i suoi studî sopra il cosiddetto ciclo di Carnot, grazie ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – LAVORO MECCANICO – ENERGIA TERMICA – TERMODINAMICA – ESSERE NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Sadi-Nicolas-Léonard (2)
Mostra Tutti

CATETOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento di grande precisione, usato per misurare la differenza d'altezza tra due punti. È formato da un pesante treppiede a viti calanti (v. fig.) nel cui centro è fissata una robusta colonna c, girevole attorno a un asse verticale. Lungo questa colonna scorrono, con dolce fregamento, due pezzi metallici di forma opportuna, uniti tra loro mediante una vite micrometrica v; uno di essi porta un cannocchiale ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ACCIAIO – LIVELLA – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATETOMETRO (1)
Mostra Tutti

TERMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura") Antonio SELLERIO Tommaso COLLODI Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] stabilita. I più comuni termometri sono quelli "a liquido" (o "a variazione di volume"), formati da un bulbo di vetro, sormontato da un cannello, e pieno di un liquido adatto, chiamato "sostanza termometrica"; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOMETRO (4)
Mostra Tutti

Fata Turchina

Enciclopedia on line

Fata Turchina Personaggio letterario de Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino (1881-83), di C. Lorenzini, in arte Collodi (1826-1890); è accanto a Pinocchio come una mamma, aiutandolo quando ne ha bisogno [...] e punendolo quando lo merita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO – COLLODI

Geppetto

Enciclopedia on line

Geppetto Personaggio letterario de Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino (1881-83), di C. Lorenzini, in arte Collodi (1826-1890): è un vecchietto che crea il burattino Pinocchio dal pezzo di legno [...] donatogli da mastro Ciliegia, amandolo come figlio, e che Pinocchio, dopo averne in ogni modo amareggiata l'esistenza, finisce con l'abbandonare, per poi ritrovarlo nel ventre di una balena. Dopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO

Pinocchio

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul [...] , 1901, A. Mussino, 1911, S. Tofano, 1921, A. Comparini, 1927, B. Angoletta, 1971, R. Topor, 1972, Jacovitti, 1977 ecc.). A Collodi, il paese da cui Lorenzini aveva tratto il suo pseudonimo, sorge oggi il Parco di Pinocchio, con il monumento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – FILM – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinocchio (1)
Mostra Tutti

CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o di freddo e che hanno per causa, in quei corpi, certe condizioni particolari, che descriviamo con le medesime parole. Queste sensazioni offrono però soltanto una guida assai malsicura, non solo circa ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORE (5)
Mostra Tutti

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del sec. XVIII le conquiste della scienza sperimentale dimostrarono che i primi tre principî non sono da considerarsi sostanze elementari, e che il fuoco è un fenomeno e non un elemento. Anche sullo stato ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OZONO NELL'ALTA ATMOSFERA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIA (4)
Mostra Tutti

Giannettino

Enciclopedia on line

Protagonista di una serie di libri per ragazzi (1876-90) del giornalista e scrittore C. Lorenzini (1826-1890), noto soprattutto con lo pseudonimo di Collodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: COLLODI

COLLOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I collodi biologici. - I diversi componenti di un organismo vivente, a parte quelli salini disciolti nei liquidi, sono riuniti in aggruppamenti di peso molecolare spesso assai elevato. Il loro scheletro [...] è costituito quasi sempre da catene proteiche, formate dalla riunione con legami proteici di numerosi aminoacidi, in rapporti numerici e in ordine di distribuzione caratteristici per ogni singolo composto. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA COLLOIDALE – ORGANISMO VIVENTE – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOIDI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
collòdio
collodio collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, viscoso, che, spalmato su una qualsiasi...
consegnare
consegnare v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una cosa a qualcuno perché la custodisca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali