Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] la casa Press a Lydenburg, in Sudafrica (1978); il cimitero di Longarone (1970-71); il giardino del 'Paese dei balocchi' a Collodi (Pistoia, 1972); il Palazzo dei congressi di Grado (1975-79); la sede IBM di Segrate (1974-77) e il grande stabilimento ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] [sic] e residuo di altri 4, scudi 12,34".
Solo dopo il 1851, vale a dire dopo la messa a punto del processo al collodio umido, il C. iniziò la sua nuova e fortunatissima carriera di fotografo in quanto solo allora, e non prima, la fotografia si pose ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] (1966-78), chiesa, scuola elementare e casa della Comunità ad Arzignano presso Vicenza (1965-81), l'Osteria del Gambero Rosso a Collodi (1958-63), il sacrario dei caduti di Kindu a Pisa (1961-63), la casa-torre in piazza Matteotti a Livorno (1956 ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] i suoi interventi, siano essi pianificazioni territoriali, parchi urbani o giardini di piccole dimensioni: basti pensare al Parco di Pinocchio a Collodi, realizzato tra il 1964 e il 1969 in collaborazione con M. Zanuso e P. Consagra o ancora al parco ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] di Poggio a Caiano, di Giuliano da Sangallo; quelle d’Artimino e della Petraia di B. Buontalenti, e ancora la v. Garzoni a Collodi, 17° sec., con superbo giardino).
A Roma (fig. B) e nel Lazio la v. è creazione più tarda e ha caratteri di maggior ...
Leggi Tutto
ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] -43; Bertoldo, 1941-43; Fra Diavolo, 1945; Candido, 1951-54. Contemporaneamente illustrò opere di Pastonchi, Saponaro, Collodi, Allais, Campanile, Karassik, Pezzani, Trilussa, Perrault, De Amicis, Provenzal, oltre che nella collana "Il romanzo dei ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] : per i fratelli Treves, Rititì di Francesco Pastonchi e L'erba selvatica di Giannino Fochessati; per l'editrice Cenobio, Pinocchio di Collodi e Le Crociate di G. Cavazzana; tra le novelle, Il Santo di G. Piovene, per L'Illustrazione italiana (20 ag ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] dalle normative internazionali, di un magazzino di conservazione con valori termo-igrometrici tarati per le diverse tipologie (per collodi e nitrati microambiente con temperatura di 12 °C e 45% di umidità relativa; per gelatine e altre tecniche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] ], Massa 1969, p. 259; I. Belli Barsali, Le ville lucchesi, Roma 1964, figg. 64-69), di villa Garzoni-Gardi a Collodi, di palazzi riminesi (Zanotti, 1739; Oretti, ms. B. 128, c. 316), di difficile identificazione. Non eseguì, invece, nel 1677, gli ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] " e la villa Mansi a Segromigno, di grandioso stile settecentesco. Vicino a Pescia basta ricordare la famosa villa di Collodi, con un parco di una grandiosità non comune in Toscana, che segue lo schema architettonico delle superbe ville romane.
Lazio ...
Leggi Tutto
collodio
collòdio (o collodióne) s. m. [der. del gr. κολλώδης «glutinoso, vischioso», der. di κόλλα «colla»]. – Soluzione di nitrocellulosa in un miscuglio di alcol ed etere: liquido denso, sciropposo, viscoso, che, spalmato su una qualsiasi...
consegnare
v. tr. [dal lat. consignare «sottoscrivere, contrassegnare, assegnare», der. di signum «segno, contrassegno», col pref. con-] (io conségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Dare una persona o una cosa a qualcuno perché la custodisca e...