SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] l'iniezione nella carotide di ioduro di sodio ad alta concentrazione, e più recentemente di torotrasto (biossido di torio colloidale); nonché per opera di R. Dos Santos, che ha iniettato con abrodil (preparato organico stabile di iodio) l'aorta ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] corpuscolati, durante tutto il decorso della malattia: solo negli stadi più avanzati si riscontra una curva di oro colloidale di tipo paretico e un aumento di IgG. Il quadro anatomopatologico è quello di un'encefalomielite virale con compromissione ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] carrozzerie delle automobili. La vernice o i componenti della pellicola di polimero sono ridotti allo stato di sospensione colloidale, cioè una sospensione di particelle portatrici di carica elettrica. Esse migrano in un campo elettrico come ioni e ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] e furono avanzate delle proposte, ma queste si riferivano esclusivamente alle mitiche piccole molecole nello stato aggregato colloidale.
La cellulosa offre un esempio delle difficoltà che furono incontrate. L'esame di fibre di cellulosa mediante ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa presente nelle vescicole, o follicoli, della...