Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] medio dei granuli è dell'ordine di 30÷60 μ; per quelli ventilati è di circa 42 μ; mentre per gli zolfi colloidali si arriva a dimensioni dell'ordine di 3-6 μ).
Va ricordato anche lo zolfo attivato: zolfo in polvere finissima mescolato a piccole ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Vignola di Modena il 7 aprile 1817, ivi morto il 13 agosto 1881. Nella sua prima gioventù si occupò specialmente di letteratura e di storia, ma poi [...] in sé stesso mostra una più approfondita conoscenza del fenomeno, perché, come è noto, non vi sono colloidi ma sistemi colloidali. Graham ad ogni modo dei colloidi stabilì solo la lentezza nella diffusione, mentre il S. mise in evidenza i fenomeni ...
Leggi Tutto
Processo chimico-fisico risultante dall’associazione della dialisi con l’elettrolisi, con lo scopo di accelerare la prima. In fig. è rappresentato il principio su cui si basa l’e.: in una cella elettrolitica [...] largamente impiegati in laboratorio per la separazione di colloidi di natura biologica, per eliminare ioni da sistemi colloidali dispersi, per preparare sostanze allo stato puro, per identificare acidi organici ecc. L’e. trova importanti applicazioni ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] che non ha più alcun potere tossico, l'urea:
La trasformazione della cianamide si forma in contatto con le particelle colloidali del terreno, il quale perde, infatti, la proprietà di compiere questa trasformazione qualora se ne distrugga la parte ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (XXI, p. 544)
L'importanza della lubrificazione, specie nei motori veloci, ha portato ad approfondire notevolmente le indagini sulle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei lubrificanti; [...] vengono conglobati nei lubrificanti. L'effetto detergente, utilissimo specialmente nei motori a ciclo Diesel, è basato su fenomeni colloidali in modo da ricoprire la superficie metallicca con uno strato che non lascia aderire la morchia al metallo ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] ): v. viscosità: VI 554 d. ◆ [FML] V. di shear: lo stesso che v. di taglio. ◆ [FML] V. di soluzioni colloidali: v. soluzioni colloidali: V 410 a. ◆ [CHF] V. di superficie: v. idrodinamica chimico-fisica: III 156 b. ◆ [FML] V. di taglio: v. viscosità ...
Leggi Tutto
tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] carico delle articolazioni del ginocchio e dell’anca, le alterazioni del liquor (positività della Wassermann, delle reazioni colloidali, con caratteristiche curve di precipitazione). La terapia è eziologica con penicillina associata, se necessario, a ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabe dorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] carico delle articolazioni del ginocchio e dell’anca, le alterazioni del liquor (positività della Wassermann, delle reazioni colloidali, con caratteristiche curve di precipitazione). La terapia è eziologica con penicillina associata, se necessario, a ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] concentrazione di esse; quest'ultima si è dimostrata utile per stabilire se un ione metallico si trova libero in una soluzione colloidale oppure è legato ai colloidi. Oggi si dà importanza al cosiddetto equilibrio di Donnan, il quale si crea tutte le ...
Leggi Tutto
PIROLUSITE
Federico Millosevich
. La pirolusite (da πῦρ "fuoco" e λούω "lavo", per la proprietà di scolorire i vetri verdi per contenuto in ferro) è il biossido di manganese (MnO2) assai diffuso in [...] BaO, SiO2.
Tutti i composti di manganese in natura si ossidano in definitiva a MnO2. Nella flocculazione di soluzioni colloidali ha grande importanza questo grado di ossidazione del manganese, perché, mentre le particelle del sol Fe(OH)3 si caricano ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...