Tyndall John
Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] diffusori. Se i centri diffusori sono non molto numerosi e piuttosto grossi, come accade, per es., nelle soluzioni colloidali i singoli centri sono osservabili separatamente grazie alla luce da essi diffratta; se la luce incidente è bianca, quella ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] i minerali cosiddetti pirogenetici e le rocce ignee; b) delle soluzioni saline e delle sospensioni, sia meccaniche sia colloidali, che costituiscono l'idrosfera, e dei processi di formazione dei depositi salini e delle rocce sedimentarie; c) dei ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] non solo quando le s'inietta della tubercolina, ma anche della deutero-albumosa. Allo stesso scopo servirono i metalli colloidali, introdotti dal Credé e considerati come rimedî ad azione puramente aspecifica.
La cura con gli eterovaccini (ossia con ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] , fra le altre terre, l'idrosilicato di magnesio, assai poroso e leggero. Le terre attivate si ottengono trattando terre colloidali (ad es. bentonite di Ponza o del Wyoming) con acido cloridrico o solforico, col che subiscono modificazioni di natura ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] inorganici. Ci troviamo però qui generalmente in presenza di sistemi eterogenei, essendo gli enzimi prevalentemente di natura colloidale. Come tali essi hanno quindi molte caratteristiche proprie dei colloidi, quali un grande sviluppo di superficie e ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] , veduta sotto qualsiasi angolo. Un muro bianco, p. es., soddisfa a questa legge con molta approssimazione.
Diffusione nelle soluzioni colloidali, e diffusione molecolare. - Se si fa passare un raggio di luce attraverso a un liquido o a un gas, il ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] con acqua, o meglio con soluzioni saline e particolarmente con soluzioni di citrato potassico 1/1000 N. si ottengono sospensioni colloidali più o meno stabili. Col metodo di Bredig, facendo scoccare l'arco elettrico alimentato da una corrente di 3-4 ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] la capacità di inglobare nel citoplasma alcuni coloranti o metalli introdotti nell'organismo vivente sotto forma di sospensioni colloidali. Non erano mancati precursori di questa teoria; ma fu solo dopo gli studi della scuola di Aschoff (Kiyono ...
Leggi Tutto
fotoluminescenza
Sergio Carrà
Fenomeno in cui una radiazione elettromagnetica incidente su un campione provoca l’emissione di una radiazione da parte del campione stesso. Esso si distingue dall’emissione [...] ; inoltre, la radiazione tende a concentrasi nella direzione del raggio incidente. Questo comportamento, tipico delle dispersioni colloidali, viene chiamato diffusione di Mie. La diffusione per effetto Raman si differenzia dalla precedente per il ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTO
Carlo Roccatelli
. È quell'opera che serve a ricoprire una struttura di fabbrica, una parete, un terrapieno, una scarpata, ecc. Trascurando questi ultimi, fatti con zolle erbose o con murature, [...] vetro e pasta di vetro, i metalli laminati, i materiali protettivi incolori a base di silicati, composti di fluoro, sostanze colloidali, ecc., come, ad es., l'anti-mafra, il caporol, il conservado, il durolin, il fluresitol, il kirota, lo scalpore e ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...