TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] molto minore di quello di vaporizzazione di un ugual peso di acqua.
Tutti i mezzi che influenzano lo stato colloidale e specialmente quelli che inducono una coagulazione, possono essere utili per favorire i procedimenti di pressione. La coagulazione ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] di dati sperimentali, diverse ipotesi circa l'origine di strutture discrete, polimolecolari, a partire da soluzioni colloidali, quali possono essere rappresentate da molecole di grandi dimensioni polimerizzate, sospese in un mezzo acquoso. Oparin ...
Leggi Tutto
MOTO perpetuo
Giovanni Giorgi
Dicendo "ricerca del moto perpetuo (perpetuum mobile)" si è intesa la ricerca di una macchina che si mantenesse perpetuamente in moto senza essere ricaricata o fornita [...] , come moti perpetui, visibili nella forma browniana, cioè osservando con l'ultramicroscopio un liquido che abbia particelle colloidali in sospensione; e la forza viva media di quei moti molecolari diminuisce solo quando si abbassa la temperatura ...
Leggi Tutto
Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] e gel, piuttosto che sali. Entrambi i gruppi furono suddivisi in eustatici e anastatici, a seconda che il carattere salino o colloidale del suolo fosse costante o no nel corso dell'annata. Tale diverso comportamento domina i fenomeni osmotici che si ...
Leggi Tutto
GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] 60 famiglie e in più di 400 specie di monocotiledoni e dicotiledoni. Si sciolgono nell'acqua dando liquidi opalescenti, colloidali, fortemente schiumeggianti e precipitano con l'alcool di solito sotto forma di polvere. Sulla loro natura chimica si ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] i lavori agricoli, soprattutto se accompagnati da argilla. D'altra parte il limo non è dotato di proprietà plastiche e colloidali, e di fronte agli elettroliti ha un comportamento diverso da quello dell'argilla. L'ammendamento con limo (limonage dei ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] , paratungstati e metatungstati precipita acido tungstico idrato: H2WO4•H2O (WO3•2H2O), che ha la proprietà di formare soluzioni colloidali; con l'acqua, ad es., si peptizza molto facilmente. Dall'acido tungstico per azione dei riducenti si ottiene ...
Leggi Tutto
SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro")
Alberto PEPERE
Giuseppe AYALA
Gioacchino FUMAROLA
Vittorio CHALLIOL
Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] liquido cerebro-spinale fa rilevare la negatività della reazione Wassermann, accompagnantesi alla positività di tipo luetico delle reazioni colloidali. L'ipercitosi o manca o è molto lieve: anche l'albumina totale è aumentata di poco.
Le principali ...
Leggi Tutto
SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto")
Giulio Moglie
Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] " sia valendosi di agenti pirogeni parassitarî (specialmente malaria), sia batterici, sia a reazioni proteiniche e colloidali; il metodo è raccomandabile particolarmente per modificare lo stato sintomatico dell'ammalato e soprattutto per svincolarlo ...
Leggi Tutto
TABE dorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] per il liquido cefalo-rachidiano dove si riscontra anche iperalbuminosi, iperglobulinosi, ipercitosi e positività delle reazioni colloidali. Avviene però talvolta, nelle forme a lentissimo decorso, che il liquor sia completamente, o quasi, negativo ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...