Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] appartengono alla stessa base; il tipo più noto è anche denominato a doppia base o colloidale, perché consiste essenzialmente di miscele colloidali a base di nitroglicerina e nitrocellulosa; l’impulso specifico si aggira intorno ai 200-220 ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] diffusori. Se i centri diffusori sono non molto numerosi e piuttosto grossi, come accade, per es., nelle soluzioni colloidali, i singoli centri sono osservabili separatamente grazie alla luce da essi diffratta; se la luce incidente è bianca, quella ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] , di molibdeno e di iridio. In tale campo sono anche usati m. organici, quali il viologeno. Sospensioni colloidali di particelle in solventi organici sono utilizzate nei display a immagini elettroforetiche, mentre alcuni tipi di ceramiche trasparenti ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] acida, né si rigonfiano in acidi diluiti, come il collagene; si colorano intensamente in presenza dell'argento colloidale.
Connettivo propriamente detto. - 1. Il tessuto mucoso maturo, come il mesenchima embrionale, consta di cellule stellate e ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] servono per la preparazione di emulsioni fotografiche e per dare ad esse particolari proprietà. Molte soluzioni colloidali utilizzate nell'industria tessile sono migliorate nella loro stabilità da radiazioni ultrasonore di una certa intensità ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] maggiore resistenza verso le infezioni in generale. La proteinoterapia, la batterioterapia aspecifica, la terapia con metalli colloidali, la malaria e la ricorrentoterapia sono le forme d'immunoterapia aspecifica più comunemente usate nella pratica ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] metalli; l'Oildag è un buon lubrificante usato per i cilindri dei motori a scoppio. In Germania si preparano soluzioni colloidali di grafite analoghe all'Aquadag e all'Oildag e vanno sotto i nomi commerciali di Hydrosol (corrispondente all'Aquadag) e ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] praticamente impossibili da ottenere allo stato cristallino e più spesso si trovano sotto la forma di dispersioni colloidali. In assenza di cristalli ben formati, la tecnica solitamente utilizzata per la caratterizzazione strutturale è la microscopia ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] da misure eseguite direttamente su particelle di dimensioni molecolari. Questo campo fu ora aperto dallo studio delle soluzioni colloidali e in generale di quei sistemi dispersi, nei quali si hanno particelle che sono ancora di dimensioni enormî ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] europeo di oncologia di Milano, in 250 donne con carcinoma operabile della mammella è stata eseguita la linfoscintigrafia (con particelle colloidali marcate con 99mTc), associata a una probe (sonda) rilevabile con raggi gamma e, in alcuni casi, alla ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...