IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] spiega meglio il fenomeno, ma non ne chiarisce la specificità in modo soddisfacente. Oggi si tende a credere che l'adsorbimento colloidale non sia che il primo tempo dell'unione fra la tossina e l'antitossina, e che in un secondo tempo si compia ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] antisettica, i quali vengono per lo più somministrati per via endovenosa; fra essi ricorderemo: l'urotropina, i metalli colloidali, gli arsenobenzoli, il sublimato, il solfato di rame, ecc.
Malattie della mammella. - Le malattie della mammella, in ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] e d'altra natura, si comprenderà quanto sia difficile formarsi un'idea esatta dell'azione del farmaco sulla materia colloidale vivente e come i mezzi di ricerca dei quali disponiamo siano tuttora imperfetti per risolvere queste incognite.
Non è ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] ioni e sostanze organiche (urea, acido urico, lipidi, amminoacidi). I sostituti del plasma sono solitamente soluzioni colloidali polimeriche che presentano proprietà, come pressione osmotica e viscosità, molto simili a quelle del plasma. I prodotti ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] o di forma, oppure intervenire come una membrana tra soluzioni diluite di elettroliti a diversa concentrazione o sospensioni colloidali con diversi segni di carica". Solamente l'effetto prodotto da variazioni dello stato elettrico sulla ‟forma e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e le ricerche sulla cosiddetta materia soffice ‒ comprendente i polimeri, i tensioattivi, i cristalli liquidi, le particelle colloidali e soprattutto la materia di cui sono costituiti gli organismi viventi ‒ stanno aprendo a ventaglio un'importante ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] in ‟Avanced chemical series", 1963, XXXVIII, pp. 117-132.
McBain, J. W., Kistler, S. S., Ultrafiltration as a test for colloidal constituents in aqueous and non aqueous systems, in ‟Journal of chemical physics", 1931, XXXV, pp. 130-136.
Meares, P. (a ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] rivelarsi na'if quanto la visione, un tempo dominante, che le grandi macromolecole della biologia fossero aggregati colloidali di molecole semplici, prive di una struttura propria.
Prospettive per il futuro
Quante molecole interstellari potrebbero ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] . V, pp. 589-644.
O'Regan, B., Grätzel, M., A low-cost, high-efficiency solar cell based on dye-sensitized colloidal TiO2 films, in "Nature", 1991, CCCLIII, pp. 737-740.
Pleskov, Y. V., Gurevich, Y. Y., Fotoelektrokhimija poluprovodnikov, Moskva: Idz ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] come modello di scariche neurali.
b) Il processo di Smoluchowski.
Consideriamo un recipiente di volume V contenente N particelle colloidali indipendenti, non interagenti, in moto browniano. Sia nv(t) il numero di particelle che al tempo t si trovano ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...