È pratica assai antica di miglioramento dei terreni agrarî soverchiamente ricchi di sostanze organiche, o soverchiamente tenaci per eccesso di costituenti colloidali, mediante il riscaldamento. Il riscaldamento [...] terreni acidi per acidità inorganica risentono un'influenza benefica dalla pratica del debbio in quanto le modificazioni di stato colloidale che il debbio induce nel terreno, hanno in genere per riflesso una riduzione d'acidità. Si accresce nei ...
Leggi Tutto
Majorana Quirino
Majorana Quirino [STF] (Catania 1871 - Rieti 1957) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1915) e poi nell'univ. di Bologna (1921). ◆ [EMG] [OTT] Effetto M.: effetto [...] di momento magnetico; analogo all'effetto Cotton-Mouton in liquidi, fu osservato da M. nel 1902 in una soluzione colloidale di ferro: v. magnetoottica: III 571 d. ◆ [STF] [ELT] Microfono idraulico di M.: microfono costituito dal sottile getto di ...
Leggi Tutto
Liesegang Raphael Eduard
Liesegang 〈lìisëgan〉 Raphael Eduard [STF] (Erbelfeld 1869 - Homburg 1947) ◆ [CHF] Anelli di L.: fenomeno osservato da L. nel 1896, per il quale la precipitazione di un sale insolubile [...] a partire da ioni dispersi in sostanze colloidali allo stato di gel avviene con formazione di anelli o bande concentriche; non se ne ha ancora una spiegazione soddisfacente. ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] che sono otticamente attive. Le soluzioni delle albumine coagulano per riscaldamento, meglio in presenza di sali o in ambiente leggermente acido: questa proprietà viene messa spesso a profitto per ricercare ...
Leggi Tutto
DLVO
DLVO 〈di-èl-vi-óu o, all'it., di-èlle-vu-ò〉 [FML] Sigla, dalle iniziali degli autori Derjagin, Landau, Verwey e Overbeck, con cui s'indica una teoria riguardante l'interazione di particelle di colloidi: [...] v. soluzioni colloidali: V 412 e. ...
Leggi Tutto
Apparente agglutinazione dei globuli rossi, i quali si sovrappongono l’un l’altro in senso verticale (impilamento). Contrariamente all’agglutinazione vera, che è un fenomeno specifico connesso a una reazione [...] immunitaria (legame antigene-anticorpo), la p. è dovuta a generiche modificazioni colloidali del plasma. ...
Leggi Tutto
vetroceramica
vetroceràmica [Comp. di vetro e ceramica] [FTC] [FSD] Materiale con struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, trasparente o traslucido, che accoppia le proprietà dei materiali [...] vetrosi e di quelli ceramici; si prepara come il vetro, ma con l'aggiunta di metalli colloidali e ossidi vari, che precipitano durante il raffreddamento sotto forma di cristalli submicroscopici; trattamenti termici successivi provocano poi l' ...
Leggi Tutto
pseudoemoagglutinazione
Apparente agglutinazione dei globuli rossi, i quali si sovrappongono l’un l’altro in senso verticale (impilamento). Contrariamente all’agglutinazione vera, che è un fenomeno specifico [...] connesso a una reazione immunitaria (formazione di un legame antigene-anticorpo), la p. è dovuta a generiche modificazioni colloidali del plasma. ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] acidi che si dissocia (COOH ⇄ COO– + H+) è uguale a quello dei gruppi basici che si protona (NH2 + H+ ⇄ NH3+).
E. colloidale È costituito da una molecola con un gruppo ionizzabile unito però a un residuo organico a elevato numero di atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
elettrodecantazione
elettrodecantazióne [Comp. di elettro- e decantazione] [CHF] Fenomeno di stratificazione che si può verificare quando una dispersione colloidale posta fra membrane verticali, permeabili [...] ioni e non ai colloidi, si viene a trovare in un campo elettrico; sotto l'azione di questo le particelle colloidali, cariche, migrano verso l'elettrodo di segno opposto, che però non raggiungono perché incontrano prima la membrana, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...