• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Chimica [85]
Fisica [51]
Chimica fisica [28]
Medicina [21]
Biologia [21]
Fisica atomica e molecolare [19]
Industria [14]
Chimica industriale [12]
Ingegneria [13]
Storia della fisica [13]

sineresi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sineresi sinèresi [Der. del gr. synaíresis "contrazione", da synairéo "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e hairéo "prendere"] [CHF] L'espulsione di piccole quantità di liquido, con conseguente [...] riduzione del volume, dalle particelle di un gel, anche in condizioni di quiete, caratteristica di numerosi gel colloidali (ossido di ferro, di alluminio, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Zsigmondy, Richard Adolf

Enciclopedia on line

Zsigmondy, Richard Adolf Chimico (Vienna 1865 - Gottinga 1929); prof. all'univ. di Gottinga. Compì ricerche fondamentali nel campo della chimica dei colloidi. I suoi primi lavori furono relativi agli smalti dei vetri (nel 1897 [...] , insieme a H. F. Siedentopf, ideò (1903) l'ultramicroscopio, che permise di mettere in evidenza le particelle colloidali, arrivando così a dimostrare la natura eterogenea di tali soluzioni. Ideò anche filtri a membrana e ultrafiltri. Sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PORPORA DI CASSIO – GOTTINGA – COLLOIDI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zsigmondy, Richard Adolf (1)
Mostra Tutti

Brus, Louis

Enciclopedia on line

Brus, Louis. - Chimico statunitense (n. Cleveland 1943). Fondatore del dipartimento di Chimica della Columbia University, presso la quale è professore, ha iniziato ad effettuare le sue ricerche, focalizzate [...] in particolare sulle nanoscienze, presso i Bell Laboratories. Conosciuto per essere lo scopritore dei nanocristalli semiconduttori colloidali, ha sviluppato la spettroscopia Raman e i risultati delle sue ricerche sui punti quantici hanno contribuito ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA RAMAN – COLUMBIA UNIVERSITY – FISICA SPERIMENTALE – BELL LABORATORIES

cristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallo cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] di traslazione: v. cristallo. ◆ [FSD] C. bidimensionale: v. cristallo: II 51 a. ◆ [FML] C. colloidale: v. soluzioni colloidali: V 412 f. ◆ [FSD] C. covalente: c. tenuto insieme da legami covalenti: v. vibrazioni reticolari: VI 530 f. ◆ [FSD] C. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

tensioattivo

Enciclopedia on line

tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] elettroliti eventualmente presenti nella soluzione. La temperatura al di sotto della quale si ha la formazione delle micelle colloidali è detta temperatura di Krafft. Funzioni principali Sulla base delle proprietà indicate un t. può assolvere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – DIFFUSIONE TERMICA – OPINIONE PUBBLICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensioattivo (3)
Mostra Tutti

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] una coppia di atomi. La più semplice manifestazione dei moti di agitazione termica è il moto browniano, per cui una particella colloidale è in continuo moto casuale che la fa diffondere e le impedisce di sedimentare, se la sua dimensione è abbastanza ... Leggi Tutto

ONCOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCOSI (dal gr. ὀγκόω "accresco di volume") Michele MITOLO Con questo termine s'intende la tendenza che alcune sostanze hanno, di fissare acqua. Questo carattere è proprio dei colloidi idrofili (v. fisico-chimica [...] di questo e dalla sua concentrazione; secondo G. Moore la pressione oncotica è proporzionale al numero delle micelle colloidali, così come la pressione osmotica è proporzionale all'insieme delle molecole e degli ioni in soluzione. Per misurare ... Leggi Tutto

Dorn Friederich Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dorn Friederich Ernst Dorn 〈dòrn〉 Friederich Ernst [STF] (Guttstadt 1848 - Halle 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1896). ◆ [EMG] Effetto D.: fenomeno elettrocinetico, in un certo senso inverso [...] dell'elettroforesi, consistente nell'insorgere di una differenza di potenziale elettrico in seno a un fluido in cui siano disperse particelle colloidali in moto ordinato d'assieme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

polielettrolito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polielettrolito polielettrolìto (o polielettrolìta) [Comp. di poli(mero) e elettrolito (o elettrolita)] [CHF] Polimero idrosolubile, naturale o artificiale, che, avendo lungo la sua catena posizioni [...] ionizzabili sia positive che negative, è usato in soluzione, per tale proprietà, con vari scopi (addensante o disperdente, per membrane scambiatrici di ioni, ecc.): v. soluzioni colloidali: V 411 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polielettrolito (1)
Mostra Tutti

colloidale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colloidale colloidale [agg. Der. di colloide] [LSF] Che ha riferimento con un colloide. [CHF] [EMG] Elettrolito c.: denomin. delle soluzioni con conducibilità elettrica molto grande (simile a quella [...] 'innalzamento ebulloscopico, dell'abbassamento crioscopico e della tensione di vapore (simili a quelli delle soluzioni colloidali); questo comportamento è caratteristico delle sostanze che contengono un gruppo ionizzabile unito a un residuo organico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
colloidale
colloidale agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
polìmero
polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali