Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] una temperatura non inferiore a 6 °C e non superiore a 14 °C. La torbidità è prodotta di solito da sostanze argillose colloidali o da idrossidi di ferro in sospensione.
In relazione all’ambiente in cui si trovano, le a. naturali si classificano in ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa l’esauribilità e la degradazione di tale risorsa. Seppure inserita in un circolo potenzialmente ... ...
Leggi Tutto
Alberto Heimler
Bene essenziale per garantire l’esistenza delle varie forme di vita. La definizione stessa spiega la ragione per la quale l’a. è di proprietà pubblica. Diverso è il servizio idrico, che preleva l’a., la trasporta, la depura e fornisce a. potabile a cittadini e imprese, tramite un complesso ... ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. È il costituente inorganico più abbondante negli organismi viventi: nell’uomo adulto è presente per il il 58÷67% del suo peso. All’a. spetta un ruolo essenziale per qualsiasi attività del ... ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico di un insieme numeroso di tali molecole presenta aspetti peculiari, al punto da indurre il biofisico Felix ... ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo fondamentale di primaria componente dell'ambiente, valutandone la consistenza sia in termini di quantità ... ...
Leggi Tutto
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando ricopre la superficie dei mari e dei laghi. Tutta l'acqua presente sulla Terra dà luogo a continui cicli ... ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura del ghiaccio e dell'acqua. 6. Acqua virtuale: simulazioni mediante calcolatori. 7. Implicazioni biologiche ... ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla presenza di quasi cinquemila delegati, il secondo Forum mondiale sull'acqua, promosso dal World water ... ...
Leggi Tutto
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento indispensabile per la vita, essa ha fin dalle origini svolto un ruolo determinante nella storia e nella ... ...
Leggi Tutto
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando il ruolo che essa ha svolto nell'organizzazione delle società asiatiche (nelle sezioni dei Grundrisse ... ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: I 22 Tab. 1.1. ◆ [GFS] A. giovanile, o iuvenile: v. oltre: Ciclo dell'acqua. ◆ [GFS] A. meteorica: ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli dell'idrologo sovietico M. I. L'vovič, è riportata nella tab. 1.
Le figg. nella tav. f.t. forniscono ... ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole e industriali dell'uomo e talora anche per i suoi bisogni alimentari.
Secondo valutazioni, approssimate, ... ...
Leggi Tutto
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. c) Gli studi idrologici. 2. L'acqua nella società. a) L'acqua e le civiltà. b) Lo sviluppo delle riserve ... ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. Accanto ai vecchi procedimenti, che pure hanno subìto notevoli migliorie, sono entrati nell'uso ... ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere eliminato dalle acque senza che esse perdano il loro carattere di potabilità, può essere invece ... ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua abbonda in natura, e si trova presente in tutti e tre gli stati: solida, liquida e allo ... ...
Leggi Tutto
Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare [...] ); solo le d. più degradate riducono il liquido di Fehling. Le d. si presentano sotto forma di sostanze amorfe, colloidali, di colore da bianco a giallo, di sapore dolciastro, solubili in acqua, insolubili in alcol; si preparano dalle sostanze ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] superiore all'unità. Di conseguenza la velocità di coagulazione diminuisce. In pratica il valore di W per molti sistemi colloidali è dell'ordine di 107. In queste condizioni la coagulazione risulta trascurabile e il sistema appare stabile.
L'analisi ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] importante è il caso delle soluzioni, per il quale si hanno le definizioni ricordate oltre. ◆ [FML] C. critica micellare: v. soluzioni colloidali: V 413 a. ◆ [FML] C. in massa (o in peso) in una soluzione: la massa relativa di soluto in una soluzione ...
Leggi Tutto
. Insieme dei processi che l'organismo mette in giuoco per liberarsi da sostanze nocive endogene o esogene. Le prime sono per lo più di origine alimentare o metabolica; le seconde di origine microbica [...] e dalla pelle e annessi. Anche il sistema reticolo-endoteliale può procedere alla disintossicazione provvisoria di sostanze colloidali circolanti nel sangue, ma tale processo è poi collegato con altri di natura chimica che si svolgono successivamente ...
Leggi Tutto
resina
rèsina [Der. del lat. resina 〈resìna〉, dal gr. retíne] [FTC] [CHF] Denomin. generica di prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, [...] , terebintacee, burseracee), vengono da queste secrete per incisione della corteccia, o per trasudamento, sotto forma di soluzioni colloidali più o meno viscose di composizione molto complessa (oli volatili, acidi, alcoli, esteri, ecc.); accanto alle ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] non solo, ma spesso anche di un determinato organo. Le proteine si trovano sempre in soluzione colloidale, e molto spesso le particelle colloidali sono costituite da una singola molecola, che è necessariamente molto grande.
L'idrolisi delle proteine ...
Leggi Tutto
LATERITE
Luigi COLOMBA
. Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] delle cause alteratrici, avendosi quindi la separazione della silice allo stato di quarzo o di silice colloidale e la formazione d'idrossidi colloidali di ferro e di allumina che in parte, per quanto riguarda questi ultimi, si trasformano poi ...
Leggi Tutto
disproteinemia
Alterazione qualitativa e quantitativa delle proteine plasmatiche, in partic. dei rapporti che intercorrono fra le varie classi che le compongono. La d. può avere cause genetiche o acquisite [...] clinici della d. si manifestano solitamente quando c’è ipoalbuminemia: diminuendo la pressione oncotica plasmatica (cioè quella osmotica relativa ai fluidi colloidali), si formano edemi e versamenti nelle cavità anatomiche (idrotorace, ascite). ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] liquidi acidi e alcalini. Per acidità e alcalinità basse può servire la tela di cotone (tessuto liscio per sospensioni fini o colloidali, a spina per materiali cristallini), per acidità più forti il pelo di cammello, la lana e anche il cotone nitrato ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...