Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] Φ<0,45 μm (secondo la classificazione italiana; quella anglosassone prevede un diametro Φ<1 μm). Tale frazione comprende i solidi colloidali, ovvero i solidi con 10−3 μm <Φ< 1 μm, e i solidi disciolti, ovvero quelli caratterizzati da ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] dal mondo inorganico. Si ritiene abbastanza comunemente che essi fossero ultramicroscopici e paragonabili a quelle molecole colloidali (micelle), parimenti capaci di crescere e moltiplicarsi, il cui aggregato forma il protoplasma delle cellule. Una ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato nel 1852, attualmente ingegnere generale dell'artiglieria di marina in Francia; è il più illustre balistico francese vivente. Ha pubblicato numerosi studî su argomenti quasi sempre [...] dello Ch. consiste nell'introduzione della cosiddetta funzione di forma o funzione di combustione delle moderne polveri colloidali.
Durante la guerra fu a capo d'importanti commissioni tecniche. Dopo la guerra ha iniziato, in collaborazione ...
Leggi Tutto
gel di equilibrio
gèl di equilìbrio locuz. sost. m. – Nuovo stato della materia soffice scoperto nel 2010 da un gruppo di ricerca del CNR (Consiglio nazionale delle ricerche), in collaborazione con l’Università [...] la pulizia della casa. La prova sperimentale della sua esistenza è stata ottenuta lavorando su una soluzione di argilla colloidale; il gel ottenuto è di tipo stabile, ossia nel tempo non cambia le proprie caratteristiche, una condizione necessaria ...
Leggi Tutto
I sedimenti terrestri sono soggetti, quando si formano ed anche dopo il loro deposito, a variazioni nei loro caratteri dipendenti da fenomeni dovuti a differenti forme di energie naturali e particolarmente [...] di calcio e quindi capaci di dare origine a un cemento. Nelle rocce silicee si hanno analoghi passaggi dallo stato colloidale al microcristallino, cioè da masse aventi inizialmente i caratteri dell'opale a masse quarzose. Infatti in molte fra le ...
Leggi Tutto
VACUOLO
Giuseppe Gola
. In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] l'esterno.
Il contenuto vacuolare (succo vacuolare o cellulare) è assai vario. Oltre a piccole quantità di sostanze colloidali, vi si trovano soluzioni spesso assai concentrate di zuccheri (glucosio nell'uva, saccarosio nella canna da zucchero e ...
Leggi Tutto
edema periferico
Mauro Capocci
Accumulo di liquidi che si verifica negli spazi interstiziali e nelle cavità dell’organismo. L’edema periferico si verifica solitamente nell’estremità e dove è maggiore [...] di vene varicose, o a una costrizione fisica. La pressione oncotica (ovvero la pressione osmotica dei componenti colloidali del sangue, in particolare delle proteine) può invece abbassarsi e squilibrare il movimento dei fluidi nelle pareti dei ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] Si trova anche in molti funghi. È una polvere bianca e apparisce amorfa anche all'esame coi raggi X, dà soluzioni colloidali opalescenti, si colora in rosso vinoso con lo iodio. Col Bacillus macerans dà poliamilosî analoghi a quelli che si hanno con ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , appunto - e il possedere dimensioni microscopiche, che vanno cioè da quelle atomiche a quelle di vere e proprie piccole particelle colloidali. Esempi di aggregati regolari di 13, 55 e 147 atomi sono mostrati in fig. 1.
Come è noto, la materia ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] sola eliminazione dell’acqua. Il vino proveniente dalle operazioni di fermentazione risulta torbido a causa della presenza di sostanze colloidali e di lieviti. I processi di MF e UF possono essere impiegati in tal caso come sistemi di chiarificazione ...
Leggi Tutto
colloidale
agg. [dall’ingl. colloidal]. – 1. Di colloide, relativo a colloide: soluzione c., proprietà c., equilibrio c.; stato c., lo stato che può essere assunto, più o meno facilmente, da gran parte delle sostanze se disperse, con opportuni...
polimero
polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta di più elementi analoghi: gineceo p.,...