Si chiama così l'emissione di urina contenente formazioni microscopiche, cilindriche, larghe 10-20 μ e di lunghezza variabile da mm. 0.i in su. Questi cilindri si distinguono in: ialini, con estremità [...] e contorni netti, trasparenti; granulosi o granulo-grassosi, cosparsi di fini granulazioni e spesso alquanto scuri; cerei o colloidi, più rari, omogenei ma con gli orli intagliati da rientranze più o meno profonde, giallastri e fortemente rifrangenti ...
Leggi Tutto
LILLIE, Ralph Stayner
Fisiologo americano fratello di Frank R., nato a Toronto (Canada) l'8 agosto 1875, laureato a Chicago nel 1901. Dopo un soggiorno alla stazione zoologica di Napoli (1904-05), occupò [...] fisiologia cellulare, studiando i processi di ossidazione nelle cellule, la contrattilità del protoplasma, la pressione osmotica dei colloidi. Una lunga serie di ricerche riguarda i fenomeni fisiologici che accompagnano l'attivazione dell'uovo e i ...
Leggi Tutto
cilindro
Formazione microscopica minerale di varia natura (aggregati proteici, cellulari, ecc.), larga da 10 a 20 μm, lunga da 0,1 mm in su, che ha origine nei tubuli renali e si trova nel sedimento [...] e contorni netti); c. granulosi o granulo-grassosi (cosparsi di fini granulazioni e spesso alquanto scuri); c. cerei o colloidi (più rari, omogenei, con orli intagliati da rientranze più o meno profonde); c. epiteliali, c. ematici (ricoperti da ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] dette, un diametro modesto (100-180 mm.) e piccola capacità.
L'ultracentrifuga è importante strumento per lo studio di colloidi e in genere di sostanze ad alto peso molecolare (proteine animali e vegetali, alti polimeri) e per studî di colture ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici.
I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] di presa per consentirne la messa in opera (gesso per intonaci), la formazione di manufatti ecc. Agiscono come r. diversi colloidi (amido, colla di pesce, cheratina) che rallentano la velocità di sviluppo dei cristalli e ne modificano la forma. I r ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] innumerevoli applicazioni cui esso può dar luogo: come nella catalisi eterogenea, nella flottawione dei minerali, nell'azione dei colloidi sia nel campo biologico sia nel campo industriale, nella passività dei metalli, ecc. Si distinguono due tipi ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] caratterizzate dal contatto fra fasi liquide separate da una membrana. L'u. fa uso di membrane capaci di trattenere colloidi e soluti di dimensioni superiori a un valore che orientativamente può essere posto pari a circa 10 volte il diametro ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] un mezzo fluido, e classificabili come aerosol, emulsioni e colloidi. Poiché il secondo termine del secondo membro della precedente equazione , pp. 24-58.
Matijevich 1969-1987: Surface and colloid science, edited by Egon Matijevich e altri, New York, ...
Leggi Tutto
OLEOTIPIA
Luigi Pampaloni
. Ideato dall'inglese G. E. H. Rawlins nel 1904, è uno dei più artistici procedimenti di stampa fotografica positiva, e consiste nell'ottenere da un negativo un'impressione [...] Se allora s'inchiostra l'impressione, l'inchiostro aderirà in modo inversamente proporzionale all'azione esercitata dalla luce sul colloide. L'inchiostratura si fa mediante il pennello, e permette a un operatore dotato di senso artistico, di lavorare ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] idrato in carbonato neutro e in carbonato acido, dotati rispetto al primo di un energico potere flocculante sui colloidi.
Questi fatti consigliano di agire con ogni oculatezza nella pratica della calcitazione, perché, dove manchi l'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa presente nelle vescicole, o follicoli, della...
dialisi
dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco, Inf....