• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [244]
Chimica [77]
Medicina [34]
Fisica [28]
Biologia [29]
Biografie [27]
Chimica fisica [23]
Industria [14]
Chimica industriale [13]
Temi generali [10]
Patologia [10]

elettrodecantazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodecantazione elettrodecantazióne [Comp. di elettro- e decantazione] [CHF] Fenomeno di stratificazione che si può verificare quando una dispersione colloidale posta fra membrane verticali, permeabili [...] agli ioni e non ai colloidi, si viene a trovare in un campo elettrico; sotto l'azione di questo le particelle colloidali, cariche, migrano verso l'elettrodo di segno opposto, che però non raggiungono perché incontrano prima la membrana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

emulsoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emulsoide emulsòide [Der. di emulsione, con il suff. -oide] [CHF] Denomin. usata in passato per indicare sistemi colloidali formati da particelle liquide disperse in un mezzo disperdente pure liquido, [...] oggi compresi tra le emulsioni, oppure classificati, più propr., come colloidi liofili e in partic. come colloidi idrofili se il mezzo disperdente è l'acqua, come, per es., soluzioni colloidali acquose di gomma, amido, saponi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

dialisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dialisi diàlisi [Der. del gr. dialy´o "separare"] [CHF] La separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane semipermeabili (→ membrana: M. per operazioni chimiche), [...] che, in partic., ha grandissima importanza nella biologia; anche, la separazione di colloidi da non colloidi mediante dette membrane, nei dializzatori. Se la separazione avviene in soluzioni elettrolitiche mediante l'applicazione di un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

McBain, James William

Enciclopedia on line

Chimico (Chatham, Canada, 1882 - Stanford, California, 1953), allievo di G. Bredig, professore di chimica fisica a Bristol e alla Stanford University; direttore del National Chemical Laboratory di Poona [...] (India). È noto per numerose ricerche in varî campi della chimica fisica (colloidi, tensioattivi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CALIFORNIA – CANADA

oncometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oncometro oncòmetro [Comp. del gr. ónkos "corpo che fa volume" e -metro] [MTR] [CHF] Nome di strumenti per misurare la pressione oncotica (→ oncosi) di soluzioni colloidali; si tratta di particolari [...] ultrafiltri che consentono di misurare la pressione minima occorrente per separare i colloidi dall'acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Donnan, Frederick George

Enciclopedia on line

Donnan, Frederick George Chimico inglese (Colombo, Ceylon, 1870 - Canterbury 1956), allievo di W. Ramsey e collaboratore di J. H. van´t Hoff; prof. prima a Liverpool (1904-13), poi (fino al 1937) all'University College di Londra, [...] si è occupato principalmente di problemi di chimica-fisica, di colloidi, e di problemi inerenti alla biologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – COLLOIDI – CEYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donnan, Frederick George (1)
Mostra Tutti

ritardante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ritardante ritardante [agg. e s. Part. pres. di ritardare, der. del lat. retardare, comp. di re- intensivo e tardare "tardare"] [CHF] Qualifica di sostanza capace di diminuire la velocità di una reazione [...] chimica o di un processo chimico-fisico, quali, per es., i colloidi (amido, ecc.) che ritardano la crescita di cristalli, talora anche modificandone la forma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Kistjakovskij, Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Chimico (Kiev 1865 - Leningrado 1952), professore nell'univ. di Leningrado. È noto per numerose e importanti ricerche di cinetica chimica (studio delle cinetiche di secondo ordine e classificazione delle [...] complesse basate sul loro meccanismo) e di elettrochimica (comportamento delle soluzioni di ioni complessi e di colloidi, determinazione dei potenziali elettrodici, reazioni autocatalitiche di corrosione in ambiente umido, natura del processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – ELETTROCHIMICA – LENINGRADO – KIEV

Freundlich, Herbert

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Charlottenburg 1880 - Minneapolis 1941). Allievo di W. Ostwald, direttore dell'Istituto Kaiser Wilhelm per la chimica fisica ed elettrochimica, passò nel 1934 negli USA. È noto particolarmente [...] per le sue fondamentali ricerche sui processi di adsorbimento; sono importanti anche gli studî nel campo della chimica dei colloidi (doppia rifrazione, tixotropia, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – ELETTROCHIMICA – ADSORBIMENTO – MINNEAPOLIS – COLLOIDI

Sèlmi, Francesco

Enciclopedia on line

Sèlmi, Francesco Chimico (Vignola 1817 - ivi 1881). Alternò l'attività scientifica con quella politica; sostenitore dell'annessione delle province estensi al Regno di Sardegna, dovette rifugiarsi a Torino (1848), ove Cavour [...] ; socio corrispondente dei Lincei (1870). Compì notevoli ricerche sugli alcaloidi della putrefazione (che chiamò ptomaine) e sui colloidi; di questi riconobbe le proprietà fondamentali così da poter essere considerato il fondatore della teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – ALCALOIDI – COLLOIDI – BOLOGNA – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèlmi, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
collòide
colloide collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa presente nelle vescicole, o follicoli, della...
dïàliṡi
dialisi dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso (come, per es., nel passo dantesco, Inf....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali