STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] , in Encyclopédie de l'Alsace, II, Strasbourg 1983, pp. 1105-1153; A. Schimpf, Eglise catholique Saint-Pierre-le-Vieux Strasbourg, Colmar 1984; F. Rapp, s.v. Paroisses, in Encyclopédie de l'Alsace, X, Strasbourg 1985, p. 5855; T. Rieger, s.v ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] la cathédrale de Strasbourg, ivi, 1852, pp. 1-15, 69-86; C. Gérard, Les artistes de l'Alsace pendant le Moyen Age, I, Colmar 1872, pp. 190-192; G. Dehio, Das Münster Unsere Liebe Frau, in Strassburg und seine Bauten, Strassburg 1894, pp. 141-228: 182 ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] che resistettero alla tendenza allo sviluppo verticale a tre livelli, come per es. il duomo di Naumburg, Saint-Martin a Colmar, Tholey, Saint-Georges a Haguenau, l'abbaziale benedettina (od. St. Vitus) a Mönchengladbach, l'abbaziale di Wimpfen-im-Tal ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] in den Langhausfenstern der Florentiuskirche zu Niederhaslach, ivi, pp. 15-36; R. Recht, L'Alsace gothique de 1300 à 1365, Colmar 1974, pp. 155-168, 234-235; R. Echt, Emil Boeswillwald als Denkmalpfleger, s.l. 1984, pp. 191-195; M. Hérold ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] humain, in Le retable d'Issenheim et la sculpture au nord des Alpes à la fin du Moyen Age, "Actes du Colloque, Colmar 1987", Colmar 1989, pp. 13-48; H. Belting, Bild und Kult. Eine Geschichte des Bildes vor dem Zeitalter der Kunst, München 1990; M ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] de Guillaume Revel (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 4), Genève 1973 (con bibl.); D. Devinck, Musée Francisque Mandet, Colmar 1984; Histoire des communes du Puy-de-Dôme. Arrondissement de Riom, a cura di A.G. Manry, Roanne 1987; F ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Louvre.
Louvre komoi, Pittore dei (p. 358). - Personalità di artista di nuova coniazione, apparentemente in margine al Pittore di Colmar. Delle 27 coppe assegnate 22, provengono dai magazzini del Louvre.
Triptolemos, Pittore di (p. 360; v. vol. vii ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] alla loro terra d'origine ricche donazioni, offrendo protezione alle città nei confronti del potere ecclesiastico. Centri come Colmar, Strasburgo, Sélestat e Mulhouse si costituirono nel 1333 come Lega delle città alsaziane dell'impero, mentre nel ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] dire interpretativo e creativo, ebbe per modello, sempre secondo i biografi, un’incisione di Martin Schongauer da Colmar raffigurante Le tentazioni di Sant’Antonio(variamente datata a partire dal 1470). Nel periodo di apprendistato Michelangelo, su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] è dato dall’applicazione di un “modello triangolare” in città, italiane ed europee (Perugia, Siena, Rieti, Todi, Pistoia, Colmar in Alsazia), dove coesistono francescani, domenicani e agostiniani, le cui sedi occupano i vertici di un triangolo avente ...
Leggi Tutto
colma
cólma s. f. [der. di colmare]. – Livello massimo, piena; in partic., il livello dell’alta marea. Con riferimento all’allattamento materno, c. (o piena) del latte, quando l’afflusso del latte alle mammelle è al colmo.
colmamento
colmaménto s. m. [der. di colmare]. – In genere (non com.), l’azione di colmare. In geologia, accumulo di materiale alluvionale fine operato dalle acque correnti.