GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (v.) e, in seguito, fra gli altri, P. Sbarbaro (v.), Giacomo Vettori di Treviso, morto ad Ancona nel 1914, Adriano Colocci, Arturo Vecchini (Ancona 1858-1927; avvocato e oratore di grande fama, deputato di Ancona per la XXII legislatura). Il Vettori ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] ancora (e qualcuno anche studioso dell'antico francese, I. Corbinelli, e dell'antico portoghese, A. Colocci), raccoglitori di manoscritti, traduttori, chiosatori, e imitatori - quando erano poeti - discettatori - quando erano grammatici -. Contribuì ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Enciclopedia dell'arte antica, IV, Roma 1961, pp. 1039-1047.
15. Cosiddetto perché appartenuto alla collezione romana del vescovo Angelo Colocci.
16. Henri Stern, Le Calendrier de 354. Étude sur son texte et ses illustrations, Paris 1953.
17. F. 9ov ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] l’aveva candidato Lorenzo il Magnifico. Vescovi letterati e umanisti furono Baldassarre Castiglione, Giovanni Della Casa, Giovio, Colocci, Guidiccioni, Minturno, Musuro, Palladio, Tolomei e Baldassarre Olimpo da Sassoferrato. Cardinali furono Bembo e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e informatica. L'architettura dei luoghi del sapere e l'evoluzione della tecnica dell'informazione, a cura di M. Colocci, Roma 1992.
Terminologia di documentazione. Bibliografia di letteratura periodica (1987-1991), a cura di T. Farnesi, A. Sensini ...
Leggi Tutto