CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Fanelli, il C. avrebbe conosciuto a Roma il Cariteo (che nella città fu dal 1501 al 1503), cui sarebbe stato presentato da Angelo Colocci; e infatti il Cariteo, in un sonetto dedicato al C. (B. Gareth detto il Chariteo, Le Rime, a cura di E. Percopo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Mario Pelaez
Umanista, il cui vero nome era Biagio Pallai. Nato a Colleveteri (Sabina), visse molto a Roma; fu segretario di Clemente VII e di Paolo III che (1540) lo nominò vescovo [...] ital., XXXIX, p. 229; A. Ferraioli, Due lettere inedite di F. Berni, in Giorn. stor., cit., XLV, p. 67; A. Colocci, A. Colocci e H. Goritz, Fabriano 1922, pp. 7 e 9. Sulla Coryciana, L. Geiger, Der älteste röm. Musenalmanach, in Vierteljahrschrift f ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
P. Pelagatti
Studioso di antichità classiche. Figlio naturale di un Orsini, nacque a Roma l'11 dicembre 1529 e ivi ìl i8 maggio 160o. Fu sepolto in S. Giovanni Laterano. E. Q. Visconti [...] data la perdita di taluni pezzi ivi pubblicati (v. iconografia).
Incoraggiato dal canonico Delfini e dal vescovo A. Colocci, egli fu collezionista, letterato e bibliofilo.
Dapprima bibliotecario di Ranuccio Farnese, egli, già canonico di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] biblioteca di Giovanni Pontano, in Studi medievali e umanistici, VI-VII (2007-2008), pp. 487-495; C. Vecce, Sannazaro e Colocci, in Angelo Colocci e gli studi romanzi, a cura di C. Bologna - M. Bernardi, Città del Vaticano 2008, pp. 487-495; M. de ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] fece conoscere il codice a Firenze e a Roma, dove suscitò un notevole interesse in Pietro Bembo e in Angelo Colocci. Il primo lo fece copiare nell'attuale codice Vaticano, aggiungendovi di suo pugno frequenti glosse marginali e alcune correzioni, per ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] di "Paulus Emilius Petri Matthei Romanus"; il nome completo del B. dal Vat. lat. 3353, f. 149r, appartenuto al Colocci, che riporta un epigramma di "Paulus Aemilius Buccabellus".
Assai incerta è la ricostruzione della biografia del B., poiché ci si ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] cc. n.n.). Si potrebbe ipotizzare un rapporto con alcuni degli unianisti marchigiani (tra i quali il più famoso fu Angelo Colocci), che lasciarono la regione di origine per recarsi a Roma, e con altre figure della intellettualità romana del tempo, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] de la Société de l'histoire de l'art français, LV (1929), pp. 7-11; S. Lattès, Recherches sur la bibliothèque de A. Colocci, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVIII (1931), p. 323; P. Leseur, Fra Giocondo en France, in Bulletin de la Société ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] . 3351, c. 150v (edizione in S. Settis, Laocoonte. Fama e stile, Roma 1999, pp. 130 s.); lettera ed elegia ad Angelo Colocci, Vat. lat. 5227, II, cc. 573r- 574v; Ercole Rangone a Capranica, Regin. lat. 2019, cc. 168r-169r; in Urbe homicidii industria ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] riguardavano il gruppo che si riuniva attorno al lussemburghese Johann Goritz (Coricio per gli umanisti) e il gruppo di Angelo Colocci. Come tanti altri umanisti ed eruditi, il F. accolse con entusiasmo, nel marzo del 1513, l'elezione al trono papale ...
Leggi Tutto