BUTRICI (de Butricis), Massimo
Giuseppe Dondi
Le pochissime notizie che riguardano questo tipografo pavese, attivo a Venezia nel 1491-1492, derivano dai colofoni di sette delle nove edizioni a lui attribuite. [...] da K. Burger (The printers and publishers of the XV century, Berlin 1926, p. 365), che riferì al Driadeo di Luca Pulci il colofone del Buovo dAntona. II Catalogue of books printed in the XVth cent. now in the British Museum (London 1924, p. 502) ne ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] di Lisimaco segnò per lo sviluppo della città, la cui popolazione fu accresciuta con quelle di Lebedo e di Colofone, distrutte, una svolta di grande importanza: fu infatti Lisimaco che, trasportando di nuovo l'abitato sulle colline e precisamente ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] Pitica IV di Pindaro in onore di Arcesilao di Cirene, che si pretendeva discendente del mitico Eufemo. Ne trattano Antimaco di Colofone e più tardi i poeti ellenistici, tra cui in particolar modo Teocrito col bell'idillio XIII, ove si svolge il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , con il nome del soldato, accompagnato a volte dal patronimico o dall'etnico: "Python figlio di Amoibichos"; "Pabis di Colofone con Psammatas"; "Elesibios di Teos"; "[...] e Krithis mi hanno scritto"; "Telephos di Ialysos mi scrisse" (le ultime due ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Basterà ricordare a tale riguardo che già oltre venticinque secoli fa il poeta e filosofo greco Senofane di Colofone, nel suo scritto Intorno alla natura delle cose, applicava questo principio all'osservazione della presenza, nelle rocce circostanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] è vero che un possibile precedente della sua concezione si potrebbe già ravvisare in quella del dio-sovrano del cosmo di Senofane di Colofone, che “tutto scuote con la forza del pensiero” (21 B 25 DK).
Ma ad Anassagora va comunque ascritto, come ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] commerciali, culturali, persino matrimoniali (tra i membri delle rispettive aristocrazie) – che fanno delle poleis come Mileto, Efeso, Colofone, Alicarnasso e tante altre dei veri e propri melting pot, tanto da creare, come ci ha insegnato il grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] da interesse ora polemico, ora ammirativo verso un rappresentante esemplare della sophia arcaica.
Ecco dunque Senofane di Colofone, un altro migratoemigrato, nello stesso giro di anni, dalla Ionia in Magna Grecia, che gustosamente ritrae Pitagora ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] dell’opera, prendono il nome di ‘explicit’. Nel libro a stampa il t. fu dapprima collocato per lo più nel colofone, alla fine del volume; in seguito gli fu dedicata un’intera pagina iniziale, cioè il frontespizio. Nella catalogazione si distinguono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] Epizefiri, fondata da genti provenienti dalle due Locridi greche (l’Opunzia e l’Ozolia), e di Siris (Policoro), fondata da profughi di Colofone a seguito dell’invasione della loro terra da parte dei Lidi.
La seconda metà del VII secolo a.C. è invece ...
Leggi Tutto
colofone
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
colofonia
colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti,...