LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] all'arcangelo Michele, probabilmente San Miguel de Escalada; l'esemplare di Madrid (Arch. Histórico Nac., 1097B) possiede un colofone di sorprendente precisione: il copista Emeterius, che ne fu l'autore nel 970, ricorda in primo luogo il decesso ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] vergine e prima di entrare nell'estasi doveva bere il sangue di una pecora sacrificata (Paus., II, 24). A Claro presso Colofone il sacerdote di Apollo dopo aver appreso il nome e il numero dei consultatori scendeva in una grotta e, dopo aver bevuto ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] l'altro, in un quartiere di Efeso. Tra i Greci occuparono Smirne dapprima gli Eoli, poi sopraffatti dagli Ionî di Colofone avanti il 688 a. C. Mimnermo ricorda questa violenta trasformazione, per cui la città diventò la tredicesima della Lega ionica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] : il Lessico di architettura di Eratostene, il Lessico della marineria di Apollonio, il Lessico degli strumenti di Nicandro di Colofone. Sono testi oggi perduti, ma che si ritiene abbiano fornito materia di base per le opere dei lessicografi quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] ricorda a questo proposito Leodamante di Taso, Leone, Amicla di Eraclea, Menecmo, Dinostrato, Ateneo di Cizico, Ermotino di Colofone, Filippo di Mende: fra costoro spiccano Teeteto ed Eudosso. Il primo riprende e perfeziona gli studi sulle grandezze ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] cortile, su cui si aprono l'andròn all'angolo nord-ovest o sud-est e un oikos con focolare. Le abitazioni di Colofone ricalcano le case di Olinto, ma con tratti propri talora più rispondenti ad un abitato rustico. Sul pendio di una delle colline ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] e all'ausilio di elementi esterni, quali la data di morte degli abati o quella di canonizzazione di s. Bernardo (1174).Il colofone data al 1109 la fine della stesura del testo del primo volume della Bibbia (Digione, Bibl. Mun., 12-13, c. 150v); sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] in The Cambridge Companion to Early Greek Philosophy, ed. A. A. Long, 1999), il criterio non appare incontestabile: Senofane proviene da Colofone e solo in seguito si trasferisce ad Elea, e Pitagora è nativo di Samo; d’altro canto esempi di prosa si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] la scuola eleatica. Per quanto è dato saperne, le idee astronomiche del fondatore della scuola, il poeta e filosofo Senofane di Colofone, sono lontane dal delineare un sistema del cosmo. Il mondo è senza limiti ed è occupato per metà dalla Terra, per ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] città dopo il 494 a.C., in seguito all’avanzata persiana in Asia Minore. Secondo la tradizione, Senofane di Colofone partecipò alla fondazione della colonia e vi istituì la celebre scuola filosofica eleatica, di cui furono insigni esponenti Parmenide ...
Leggi Tutto
colofone
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
colofonia
colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti,...