CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] ottoniana - lo stesso che si ritrova nel frammento con s. Pietro (Parigi, BN, lat. 1087, c. 75v) -, mentre il colofone, decorato dai ritratti dello scriba Gomez e del vescovo di Le Puy, Godescalco, mostra lo stesso stile di derivazione italo ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] di antichi testi di tattica militare). Pneumatica e Automatopoieutica (trattati sugli automi). Botanica (v. dioscuride). Theriakà e Alexiphàrmaka di Nicandro di Colofone (v.). Z o o lo g i a : Alessandro di Myndos, I sec. d. C. (da un suo libro ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] che il libro rivestiva nell'ambito della cultura e della mentalità armene. Questo spiegherebbe anche la costante presenza del colofone, che riporta, oltre al nome del committente, lo scriptorium in cui il manoscritto è stato prodotto, il nome dell ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] con l'aiuto di una struttura a griglia di base. Il primo esempio di i. in un manoscritto insulare si trova sulla pagina del colofone, alla fine del Vangelo di Matteo, in ciò che resta di un evangeliario a Durham (Dean and Chapter Lib., A. II. 10, c ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] getta il ponte tra l'epos postomerico invecchiato e la nuova arte ellenistica: verso la fine del sec. V Antimaco di Colofone scrive (v. elegia) una Tebaide che suscita polemiche subito e ancora nell'età alessandrina. Tra gli ammiratori è Platone, tra ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] un libro di poesie per una donna non sarebbe pensabile; sulle coste ioniche Mimnermo aveva scritto una Nanno, Antimaco di Colofone una Lide. Quelli non saranno stati amori sentimentali, ma erano amori per donna, eppure erano ritenuti degni del canto ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] . È preferibile pensare a un'adesione a culti solari (v. Delplace, 1978), ma si deve tuttavia ricordare che un testo epigrafico di Colofone di quegli stessi anni menziona la città degli schiavi (v. Robert e Robert, 1989, pp. 37-38).
Dal 73 al 70 a ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] civili, per essersi rifiutati di combattere contro i Messeni o perché di nascita illegittima, i cosiddetti Partheniai. Gli Ioni di Colofone, in Asia Minore, che intendevano sfuggire al dominio del re dei Lidi Gige, impiantarono, intorno al 690-680 a ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] saggi" della Grecia delle origini che i fondatori della scienza dei miti indicavano come loro diretti predecessori: Senofane di Colofone e Platone. Per primi essi e i loro simili "hanno cercato di spiegarsi certe credenze che, pur strettamente legate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] ci fornisce, iniziò a tradurre gli Elementi di Euclide mentre era giovane e inesperto, senza dubbio prima del 1270; da un colofone del Libro XV si deduce che egli portò a termine il suo lavoro nel 1289. Egli sfruttò ampiamente la versione di Mōšeh ...
Leggi Tutto
colofone
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
colofonia
colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti,...