CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] valgono per la prefazione di un manoscritto conservato a Parigi (BN, gr. 83), un evangeliario del 1168, il cui colofone, che cita Ruggero II, ha generalmente suggerito un'origine siciliana, ma la cui presenza nel monastero ton Iereon indica, secondo ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] per comporre un nuovo calendario. Nella laura di S. Caritone, nei pressi di Betlemme, un monaco georgiano scrisse nel colofone di un volume dedicato alle vite di santi: "Interpretatum est in Ierusalem manu Set interpretis, et conscriptum est in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] diffuso in età ellenistica, quando compaiono poemi e raccolte dedicate a tali soggetti, come gli Heteroioumena di Nicandro di Colofone di cui possediamo solo frammenti, cui seguiranno in età imperiale il poema di Ovidio e la collezione di Antonino ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] , trova una quasi manualistica applicazione nelle mura meridionali di Mileto; e ancora a Eritre (334-318 a. C.), Colofone (periodo di Antigono Gonata), Efeso, Priene, Eraclea. Nel tardo ellenismo, infine, il senso decorativo prevale sulle esigenze ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] oligarchie, e costituzioni oligarchiche ebbero in genere anche più tardi quegli stati, che, come la Tessaglia, Eretria, Colofone, Magnesia e altre città dell'Asia Minore, continuarono ad avere la loro principale forza militare nella cavalleria (cfr ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] Tolomeo e di Aristobulo di Cassandria, le cui opere erano notevoli specialmente sotto l'aspetto militare; di Clitarco di Colofone, ecc.
Ma come i documenti ufficiali d'ogni specie andarono nella grandissima maggioranza perduti, così anche di tutte le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (materiale miceneo si trova in quasi tutti i centri d'età classica come Elea, Erythrai, Clazomene, Focea, Colofone, Efeso, Assarlik, Cnido, Alicarnasso, Telmessos e nell'entroterra come a Sardi, Stratonicea, Didyma, Afrodisiade, Larisa, Gödelesin ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di questo profilo con due diverse redazioni della testa sulle monete di Oronte (circa 362 a. C.), coniate a Lampsaco e a Colofone, mostra quanto vi sia ancora in essa di tipico e di generico. Ma resta il fatto che in questo ambiente di cultura ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] partire dall'epoca della sua pubblicazione a opera di Erbach Fürstenau (1910), che dimostrò l'autenticità del colofone (c. 494v): "Princeps Mainfride regali styrpe create / accipe quod scripsit Iohensis scriptor et ipsum / digneris solita letificare ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] (Padova, Bibl. Capitolare, E 1) sottoscritto nel 1170, al tempo del vescovo Corrado, dal calligrafo Isidoro, con un colofone che potrebbe riferire a lui anche l'illustrazione, la quale interpreta il modello ottoniano con ruvida concretezza e con ...
Leggi Tutto
colofone
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
colofonia
colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti,...