DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] indiana.Il più antico testo arabo di D. conservato (Leida, Bibl. der Rijksuniv., Or. 289) è datato 1083 e dal suo colofone si deduce che fu copiato da un esemplare più antico, datato 990, e che venne redatto, rettificando la traduzione di Stephanos ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] dell’opera, prendono il nome di ‘explicit’. Nel libro a stampa il t. fu dapprima collocato per lo più nel colofone, alla fine del volume; in seguito gli fu dedicata un’intera pagina iniziale, cioè il frontespizio. Nella catalogazione si distinguono ...
Leggi Tutto
colofone
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...
colofonia
colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti,...