Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] (fosforo amorfo, sesquisolfuro di fosforo, zolfo, solfuro di antimonio, gomma arabica o Senegal, colle forti, colofonia); materie comburenti (clorato di potassio, biossido di manganese, bicromati di potassio); materie inerti (ossido di zinco ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] e acido cinnamico libero, vainiglina, ecc.
Il balsamo del Tolú è falsificato con l'aggiunta di trementine oppure di colofonia o di balsamo già esaurito, ma con opportune reazioni si riconoscono tali sofisticazioni.
Monardes e Hernández sono i primi ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] ed elevati poteri di antischiumosità e di rottura delle emulsioni. O. di resina Prodotto ottenuto distillando fuori del contatto dell’aria la colofonia; la frazione che distilla al di sopra di circa 350 °C costituisce l’o. di resina. È un liquido da ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] J.-B. de Gribeauval s'introdussero però le scatole a mitraglia in cui le pallette di piombo tenute insieme da un cementante (colofonia fusa) sono contenute in un involucro cilindrico, di lamiera sottile, che si sfascia quando esce dalla bocca.
Con i ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] resistenti (bachelite, galalite) altre più infiammabili (celluloide); l'ambra si falsifica o si imita anche con coppale, colofonia, ecc., che, per essere anche esse resine, meno facilmente vengono distinte dal consumatore.
Bibl.: Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] utilizzando una sfera d'avorio, mantenuta nella sua sede tramite viti, e un particolare tipo di colla, costituita da colofonia, polvere di pomice e gesso (v. Gluck, 1890). L'intervento, tuttavia, non ebbe successo a causa della ‛estrusione' delle ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] al fondo dei manoscritti della Biblioteca apostolica vaticana, che ha visto la necessità, in particolare, della rimozione della colofonia, resina naturale molto usata nell’antichità perché di agevole reperimento, ma acida e facile all’ossidazione. Un ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] in uso in molti stabilimenti; così, ad esempio, Scheurer consigliava l'aggiunta d'olio di resina (ottenuto nella distillazione secca della colofonia) e di bisolfito (per 15 kg. soda caustica, 1 kg. olio e 5 litri bisolfito a 35° Bé); Koechlin l ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] vescicatorio o cerotto vescicatorio (emplastrum cantharidum: olio di oliva p. 4, trementina 18, cera gialla 18, colofonia 14, cantaridi polverate 35), l'empiastro diachilon o cerotto diachilon semplice o sapone di piombo (emplastrum diachylon ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] guardolo (fig. 20) è costituito generalmente da uno strato di sughero triturato e in composizione con soluzione di gomma e di colofonia, applicato a caldo, oppure da fogli di feltro tramato e anche da pezzi di cuoio tranciati in sagoma apposita.
Dopo ...
Leggi Tutto
colofonia
colofònia s. f. [dal lat. colophonia, gr. κολοϕωνία, propr. «resina di Colofone (antica città dell’Asia Minore)»]. – Residuo solido, noto anche col Nome di pece greca, della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti,...
colofone
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche,...