• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [52]
Arti visive [51]
Biografie [13]
Architettura e urbanistica [7]
Strumenti del sapere [4]
Geografia [4]
Storia [3]
Europa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [2]

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (Colonia Iulia Equestris) A. Bisi Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] e colonne, sono un locale a vòlta fra le piazze Saint-Jean e Saint-Martin, che ha dato un gran numero di vasi (colombario oppure forno di vasaio?), resti di mura sul piano di La Muraz, e di ville nei dintorni della città, che conservano talora ... Leggi Tutto

ALBENGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25) G. Spadea Noviero Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] viaria, a О rispetto all'anfiteatro, è nota l'ubicazione di recinti funerari (edifici A, B, D, G) e di un colombario (edificio C) con ustrina all'esterno. L'estensione della necropoli di età romana imperiale è comunque accertata sul pendio N del ... Leggi Tutto

BENDINELLI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENDINELLI, Goffredo Cinzia Vismara Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] temi più propriamente storico-artistici: studi di monumenti e complessi (oltre ai monumenti romani del Piemonte, Le pitture del colombario di villa Pamphili, in Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, s. 3, V, Roma 1931), pubblicazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SETTECAMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SETTECAMINI G. Messineo Nell'ambito della borgata di S. (Roma) si è riconosciuto ed esplorato in più punti il tracciato dell'antica via consolare Tiburtina. Dove il Casale di S. o Osteria del Forno, [...] il percorso dell'antica strada e la presenza di edifici ai lati di essa. Presso Via Col Sereno è stato individuato un colombario con strutture in reticolato di cui rimangono per breve altezza i muri perimetrali con una fila di nicchie; più oltre si ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] : l'alto muro perimetrale, in cui è praticata la porta d'accesso, comprende all'interno più serie di nicchie, come un colombario ipetrale; al fondo è una costruzione a due arcate con una camera alla base del pilastro centrale; agli effetti di massa e ... Leggi Tutto

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] si trova già in soffitti dipinti della seconda metà del I sec. d.C. (criptoportico della "Domus Aurea", colombario di Via Taranto, casa di Arianna a Pompei, Collegio Arici di Brescia), che riecheggiano in testimonianze più tarde, soprattutto ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] via degli Aranci, con almeno tre fasi di utilizzo, dal I sec. a.C. al III sec. d.C., fra cui un colombario obliterato dall’eruzione del 79 d.C. ma tornato in uso successivamente per sepolture a inumazione, come anche il resto dell’area funeraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SANT’ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'ELIA, Antonio Raffaella Catini SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo. Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] blu e dell’oro (oggi custodita presso la Pinacoteca civica di Como), un edificio sormontato da una cupola, il colombario, la cappella funeraria, il forno crematorio e il famedio. La commissione giudicatrice, composta da Gaetano Moretti, Guido Civetti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – MARCELLO PIACENTINI – LEONARDO DUDREVILLE – GIULIO ULISSE ARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’ELIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] ,Appunti inediti di G. B. sulle famiglie toscane dimoranti in Gemona nei secoli XIII,XIV e XV, in Atti della Soc. Colombaria, LI-LII (1908-1909), pp. 195-226; G. Vale,Contributi di un friulano alla Bibl. Vaticana, Udine 1923; P. Paschini,Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURRIS LIBYSONIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997 TURRIS LIBYSONIS (v. vol. VII, p. 1033) A. Boninu Le condizioni geografiche e morfologiche del sito e della pianura retrostante presuppongono l'esistenza [...] orientale (o di Baiai o dello Scoglio Lungo) è caratterizzata da un monumento con numerose tombe ad arcosolio, da un colombario, e da un ipogeo (quello di Tanca Borgona) con tombe ricoperte da lastre marmoree iscritte, riutilizzate fino al VI sec ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
colombàrio¹
colombario1 colombàrio1 agg. [der. di colombo1]. – Per colombi: torre, torretta c., adibita a colombaio.
colombàrio²
colombario2 colombàrio2 s. m. [dal lat. columbarium «colombaia; sepolcreto»]. – 1. Tipo di sepoltura romana per salme cremate: le nicchie semicircolari o quadrangolari (entro cui si muravano le urne cinerarie), ricavate in più file sovrapposte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali